• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Economia [21]
Industria [13]
Geografia [11]
Biografie [11]
Temi generali [8]
Arti visive [6]
Aziende imprese societa industrie [8]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [5]
Storia [5]
Diritto [5]

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007) Elio Floridia Carmelo Gozzo La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] della Goodyear (pneumatici), della Monsanto (fibre sintetiche), della Du Pont de Nemours (poliestere) e della General Motors (macchinari). Il settore energetico si è avvantaggiato della costruzione di nuove centrali idroelettriche sui fiumi Mosella ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – REDDITO NAZIONALE – GENERAL MOTORS – GAS NATURALE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

STETTINIUS, Edward Jr.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STETTINIUS, Edward Jr Vittorio GABRIELI Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] per le grandi acciaierie della U. S. Steel Corporation. Nel 1939 lasciava la presidenza del consiglio d'amministrazione della società per assumere la direzione della commissione consultiva del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – CHARLOTTESVILLE – FEDERAL RESERVE – GENERAL MOTORS – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINIUS, Edward Jr. (1)
Mostra Tutti

FONDI PENSIONEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI PENSIONE Daniele Fano I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] delle biotecnologie. L'importanza assunta dai f. p. nel possesso dei titoli di alcune importanti società (per es. la General Motors) ha spinto alcuni responsabili di f. p. a rivedere il tradizionale atteggiamento di non ingerenza nelle società di cui ... Leggi Tutto

Grandi Laghi, Regione dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grandi Laghi, Regione dei Pasquale Coppola Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] questi, della componente nera. Il fenomeno risultò particolarmente esasperato nell'area di Detroit, sede delle Big Three (Ford, General Motors e Chrysler) e conosciuta come Motor City, vero prototipo del connubio più intimo tra città e fabbrica. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRANDI LAGHI Flora Pagetti (XVII, p. 718) I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] l'attività produttiva sulla concentrazione territoriale delle fasi del ciclo di fabbricazione in unità di grandi dimensioni; la General Motors, nata nel 1908, che ha adottato un modello decentrato di localizzazione degli impianti, oltre che delle ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – FERTILIZZANTE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

ROOS, Charles Frederich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROOS, Charles Frederich Anna Maria Ratti Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] studî speciali da parte di società americane, tra i quali occorre citare Dynamic of automobile demand, a cura della General Motors (1939), Research in term outlook for railroads (in Railway age, ott. 1956). Scrisse anche opere di più largo respiro ... Leggi Tutto

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] alla flessione delle vendite del modello ‛T' della Ford, incapace di affermarsi nei confronti dei modelli della General Motors più attraenti, anche se più costosi. La tendenza si consoliderà negli anni successivi e diventerà un fenomeno generalizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

India

Lessico del XXI Secolo (2012)

India – Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica [...] ’Andhra Pradesh e numerose altre società tra cui Bell labs, Cummins, DuPont, Daimler Chrysler, Eli Lilly, General motors, Hewlett-Packard, Intel, Honeywell, Qualcomm, Whirlpool, l’italo-francese STMicroelectronics. La crescita degli insediamenti di ... Leggi Tutto
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – BHARATIYA JANATA PARTY – ESODO DALLE CAMPAGNE – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

FIAT

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FIAT Industria automobilistica italiana, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino. Trasformata in S.p.a. nel 1942, ha consolidato la [...] delegato è stata affidata a S. Marchionne. La nuova dirigenza nel 2005 ha posto fine alla partnership con General Motors (➔), riacquistando il 10% di FIAT Auto in possesso della società statunitense, e sciogliendo la joint venture (➔), dedicata alla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FAMIGLIA AGNELLI – GIOVANNI AGNELLI – MAGNETI MARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] uno degli obiettivi principali delle strategie di innovazione attuate dai costruttori d'auto. Basti ricordare che la General Motors ha recentemente sostituito balestre metalliche del peso di circa 20 kg l'una con balestre in composito pesanti ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gigafactory
gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
closing
closing s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi di luglio, mentre per la fine dello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali