• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Economia [21]
Industria [13]
Geografia [11]
Biografie [11]
Temi generali [8]
Arti visive [6]
Aziende imprese societa industrie [8]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [5]
Storia [5]
Diritto [5]

SAAB

Enciclopedia on line

Società svedese aeronautica e automobilistica, con sede a Linköping, sorta nel 1968 dalla fusione della Svenska aeroplan aktiebolag (SAAB), società per la produzione di aeroplani costituita nel 1937, e [...] Vabis (1891). Nel 1989 la metà del pacchetto azionario della divisione automobilistica della società fu acquistata dalla statunitense General Motors che dieci anni dopo acquisì l’altra metà e nel 2010 ha ceduto l’intero pacchetto azionario all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: GENERAL MOTORS – AKTIEBOLAG

Buick, David Dunbar

Enciclopedia on line

Buick, David Dunbar Industriale statunitense (Arbroth, Scozia, 1854 - Detroit 1929). Nel 1902 fondò la B. Manufacturing Company, che nel 1903 costruì le sue prime automobili, nello stesso anno fu trasformata in B. Motor Company [...] e nel 1908 (due anni dopo che il B. ne era definitivamente uscito) entrò a far parte della General Motors Corporation. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS – DETROIT – SCOZIA

Jominy, Walter Edwin

Enciclopedia on line

Tecnologo statunitense (n. Detroit 1893 - m. 1976), ha compiuto importanti ricerche metallurgiche presso i laboratorî della General Motors; è stato presidente dell'American society for metals. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS

Chevrolet

Enciclopedia on line

Fabbrica statunitense di automobili fondata nel 1911 a Detroit da Louis Chevrolet (1879-1941). Dal 1916 fa parte della General Motors Corporation. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: GENERAL MOTORS – DETROIT

MOTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] si realizza con un gioco di stantuffi o membrane e, se occorre, di leve. Il sistema schematizzato nella fig. 4 (General Motors) comprende precisamente una leva ABC, su cui agisce in C la depressione esistente nel "venturi" 9, riportata per mezzo del ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] controllate in base alle esigenze della trazione. Esempi di applicazione del sistema con motore asincrono sono la EV1 della General Motors e la Seicento Elettra della Fiat. Altre soluzioni in fase di sviluppo utilizzano motori sincroni; una di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] da due soli cilindri che risultano così meno 'parzializzati' e pertanto funzionanti con migliori consumi specifici. Anche la General Motors ha introdotto nel 1980 su modelli Cadillac con motore a 8 cilindri la regolazione modulare, cioè da 8 a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] J. Walter Thompson, inventò le campagne Camel e General Motors; fu il primo, negli anni Venti, ad aprire , Storia del giornalismo italiano, Bologna 1974; U. Eco, Trattato di semiotica generale, Milano 1975; K. Roman, J. Maas, How to advertise, New ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] offre con la Lever House in New York (1952) dello studio Skidmore, Owings e Mewill e con il centro tecnico della General Motors in Detroit di Eliel ed Eero Saarinen, dei positivi risultati, entra presto in crisi. Di tale crisi sono sintomatiche opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FATTORE INTRINSECO – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA. Massimo Tiberi – Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia. Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] crisi dei grandi costruttori americani, che ha causato importanti effetti nel ridisegnare il quadro internazionale complessivo. La General Motors, non solo ha abbandonato marchi legati alla sua storia più antica, come Oldsmobile e Pontiac, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gigafactory
gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
closing
closing s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi di luglio, mentre per la fine dello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali