• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Fisica [28]
Economia [24]
Biografie [20]
Ingegneria [16]
Storia della fisica [14]
Chimica [12]
Storia [11]
Biologia [11]
Medicina [10]
Industria [10]

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777) Giovanni Revello-Lami Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] : 170,7 m; armamento: 24 tubi per missili Trident I; apparato motore: 1 reattore nucleare tipo S8G della General Electric; gruppi turboriduttori; una linea d'asse; equipaggio: circa 133 persone; costo stimato per unità (1976): circa 650 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERAL ELECTRIC – GENERAL DYNAMICS – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METALLURGIA. Roberto Montanari – Additive manufacturing. Schiume metalliche. Leghe con altissima resistenza meccanica ottenuta per affinamento del grano. Acciai ODS per applicazioni strutturali nei [...] si sta avviando la produzione su larga scala di un iniettore di carburante per motori aeronautici da parte della General electric, azienda leader del settore. Tradizionalmente gli iniettori sono prodotti saldando una ventina di parti ottenute per via ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – BATTERIE RICARICABILI – RESISTENZA MECCANICA – DIFETTI CRISTALLINI – TESSUTI BIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

VONNEGUT, Kurt Jr

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VONNEGUT, Kurt Jr Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] facoltà scientifiche in ogni parte degli Stati Uniti, o dalla non lunga carriera di "relazioni pubbliche" per la General Electric all'attuale vita di agiato padre di famiglia in una residenza provinciale del Massachusetts. Tutto contribuisce a creare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – FANTASCIENZA – STATI UNITI – OSTRACISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONNEGUT, Kurt Jr (2)
Mostra Tutti

COOLIDGE, William David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico e chimico, nato a Hudson, Mass., il 23 ottobre 1873; studiò nel Massachusetts Institute of Technology ove fu assistente (1897) e insegnò dal 1901, e a Lipsia, ove fu pure assistente (1899); nel [...] 1905 passò al laboratorio della General Electric Company a Schenectady, N. Y., del quale divenne vicepresidente e direttore delle ricerche (1940-44) ed è consultore. Membro di numerose accademie nordamericane e straniere, ha ottenuto molti premî per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SCHENECTADY – RADIOLOGIA – LIPSIA

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] soddisfare le esigenze dei clienti. Sin dai primi anni Settanta, alcune esperienze (per es., McKinsey della General Electric) promuovono nuove strumentazioni per la pianificazione che sono fondate sul concetto di segmentazione per business e portano ... Leggi Tutto

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] vista sperimentale, la l. di s. fu studiata nel 1946 da J.P. Blewett al betatrone da 100 MeV dei laboratori General Electric (Schenectady, New York) e osservata visualmente per la prima volta l'anno successivo da F. Haber (o da G. Knowlton), tecnici ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

INFORMATICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA, INDUSTRIA Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] un computer a transistor ponendosi ai vertici della ricerca in questo campo, vendette la sua divisione computer alla General Electric, che successivamente la passò alla Honeywell. Dall'inizio l'i. i. fu dominata da poche grandi aziende multinazionali ... Leggi Tutto

LAMPO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPO (fr. éclair; sp. relámpago; ted. Blitz; ingl. lightning) Giovanni Battista Rizzo È il fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera. I lampi si sogliono dividere in tre [...] calore, i quali si ritengono dovuti alla luce riflessa di lampi lineari assai lontani. Bibl.: F. W. Peek jr., Lightning, in Journal of the Franklin Institute, CIC (1925), p. 141; id., Lightning, in General electric Review, XXXII (1929), pp. 602, 691. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPO (1)
Mostra Tutti

SCHENECTADY

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENECTADY (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Schenectady County, a breve distanza a NO. di Albany e a O. di Troy; sorge sulla sponda destra [...] industrie meccaniche per la produzione di materiale ferroviario ed elettrico: vi hanno sede gl'importantissimi stabilimenti della General Electric Company, che impiegano oltre 20.000 operai. La città, che si estende lungo le grandi arterie stradali ... Leggi Tutto

GOEBEL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEBEL, Heinrich Giuseppe Albenga Elettrotecnico, nato il 20 aprile 1818 a Springe presso Hannover, morto il 16 dicembre 1893 a New York. Lavorò per la Scuola tecnica superiore di Hannover, allargando [...] in un tubo nel quale s'era praticato il vuoto (1854). La priorità del G. di fronte a T. A. Edison venne riconosciuta dai tribunali in occasione dei molti processi iniziati nel 1893 dalla General Electric Co., concessionaria dei brevetti Edison. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Ceo
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...
greenbiz
greenbiz s. m. inv. Il giro d’affari che ruota attorno all’ecologia. ◆ E che dire di Jeffrey Immelt, Ceo della General Electric, che ha posizionato la multinazionale sul terreno delle nuove tecnologie verdi? È un eroe dell’ambiente o uno smaliziato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali