• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Fisica [28]
Economia [24]
Biografie [20]
Ingegneria [16]
Storia della fisica [14]
Chimica [12]
Storia [11]
Biologia [11]
Medicina [10]
Industria [10]

Rockefeller, David

Enciclopedia on line

Rockefeller, David Banchiere statunitense (New York 1915 – Pocantico Hills, New York, 2017). Figlio dell’industriale J.D. Rockefeller, il fondatore della Standard oil, durante la sua vita ha ricoperto importanti ruoli nelle [...] più grandi aziende del mondo, di cui è stato anche azionista, tra queste la General Electric e la Exxon Mobil. Ha diretto la Chase Manhattan Bank, l'istituto che poi ha dato vita a JPMorgan Chase, una delle più grandi banche del mondo. R. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE TRILATERALE – MUSEUM OF MODERN ART – GENERAL ELECTRIC – JPMORGAN CHASE – EXXON MOBIL

Steinmetz, Charles Proteus

Enciclopedia on line

Steinmetz, Charles Proteus Elettrotecnico (Breslavia 1865 - Schenectady 1923); dopo avere studiato in Europa, emigrò per ragioni politiche negli USA; lavorò alla General Electric e fu prof. di elettrofisica all'Union College (1902); [...] autore di ricerche sull'isteresi magnetica (porta il suo nome una formula per valutare le perdite per magnetizzazione alternativa), sulla teoria delle correnti alternate, sulle fulminazioni nelle linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – GENERAL ELECTRIC – ELETTROTECNICA – SCHENECTADY – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinmetz, Charles Proteus (1)
Mostra Tutti

Langmuir, Irving

Enciclopedia on line

Langmuir, Irving Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] della General electric company. Si è occupato di ricerche chimico-fisiche; sulla base della teoria del legame di N. Lewis ha formulato la cosiddetta regola dell'ottetto e ha introdotto i termini elettrovalenza e covalenza; ha compiuto studî notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – REGOLA DELL'OTTETTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir, Irving (2)
Mostra Tutti

Giaever, Ivar

Enciclopedia on line

Giaever, Ivar Fisico norvegese (n. Bergen 1929), naturalizzato statunitense. Ricercatore (dal 1956), poi responsabile (fino al 1988) di un gruppo di ricerca presso la General Electric, attualmente prof. all'Univ. di [...] Oslo. Ha compiuto fondamentali ricerche sperimentali sull'effetto tunnel di elettroni tra due superconduttori separati da un sottile strato isolante; per queste ricerche ha ricevuto, unitamente a L. Esaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTORI – EFFETTO TUNNEL – BIOFISICA – ELETTRONI – ESAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaever, Ivar (2)
Mostra Tutti

Nuovo Pignone

Enciclopedia on line

Società italiana, con sede a Firenze, per la progettazione e costruzione di turbomacchinari, pompe, valvole, strumenti per l’industria chimica, petrolifera e dell’energia. Realizza inoltre progetti di [...] nel 1954. Nel 1992 quest’ultimo ha deliberato la cessione delle azioni possedute nella società fiorentina. Acquistata dalla General electric company (1994), la N. è controllata dalla GE Oil & Gas, nella quale sono confluite tutte le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – INDUSTRIA CHIMICA – FIRENZE – ENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Pignone (1)
Mostra Tutti

Hull, Albert Wallace

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Southington, Connecticut, 1880 - Schenectady, New York, 1966); ricercatore (dal 1914) e direttore associato (dal 1928) della General electric company. Nel 1925 perfezionò il triodo [...] e successivamente costruì il primo tipo di magnetron, detto anche tubo di Hull. A lui si deve l'effetto H., fenomeno di emissione di elettroni da parte di elettrodi a potenziale negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – SCHENECTADY – CONNECTICUT – MAGNETRON – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hull, Albert Wallace (1)
Mostra Tutti

Universal pictures

Enciclopedia on line

Universal pictures Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent motion picture corporation, la Bison life motion picture company, la Picture [...] diventò, con la MCA, di proprietà della società giapponese Matsushita. Acquisita successivamente dalla canadese Seagram e dalla francese Vivendi, nel 2004 dopo la fusione di questa con il gruppo General Electric, ha assunto il nome NBC Universal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GENERAL ELECTRIC – NBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universal pictures (1)
Mostra Tutti

NBC

Enciclopedia on line

Sigla di National Broadcasting Company, una delle principali reti radiofoniche e televisive statunitensi, insieme alla ABC e alla CBS. Nata nel 1927 come emittente radiofonica della RCA (Radio Corporation [...] spazio in particolare agli spettacoli di intrattenimento, ai serial televisivi e alle soap opera. Acquisita nel 1986 dalla General Electric Company, la società ha sede a New York, possiede negli Stati Uniti 13 stazioni televisive proprie e oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – EMITTENTE RADIOFONICA – JOINT VENTURE – STATI UNITI – DOW JONES

Ramo, Simon

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico statunitense (Salt Lake City 1913 - Santa Monica 2016); ha lavorato presso la General Electric dove ha contribuito a migliorare le tecniche di registrazione con l'oscillografo a catodo [...] freddo e la realizzazione del microscopio elettronico. Dopo la seconda guerra mondiale si è occupato di missilistica e ha diretto il programma di sviluppo dei missili balistici intercontinentali, fondando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SALT LAKE CITY – OSCILLOGRAFO – CATODO

Dushman, Saul

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov 1883 - Schenectady, New York, 1954), di origine russa, naturalizzato statunitense (1917). Dapprima prof. di elettrochimica nell'univ. di Toronto, passò poi all'industria elettronica, divenendo [...] direttore dei laboratorî di ricerca della General Electric Company. Si è occupato principalmente di fisica dell'alto vuoto e dell'emissione termoelettronica; gli si debbono una serie di ricerche, condotte con I. Langmuir, sulla diffusione molecolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTROCHIMICA – SCHENECTADY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Ceo
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...
greenbiz
greenbiz s. m. inv. Il giro d’affari che ruota attorno all’ecologia. ◆ E che dire di Jeffrey Immelt, Ceo della General Electric, che ha posizionato la multinazionale sul terreno delle nuove tecnologie verdi? È un eroe dell’ambiente o uno smaliziato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali