• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Economia [26]
Diritto [12]
Diritto comunitario e diritto internazionale [9]
Organismi e organizzazioni internazionali [3]
Geografia [6]
Economia politica [3]
Temi generali [5]
Scienze politiche [4]
Storia economica [4]
Metodi teorie e provvedimenti [3]

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] (WTO) e altre grandi agenzie come la North Amer;ican free trade agreement (NAFTA) e il General agreement on tariffs and trade (GATT) considerano l’acqua come un bene merceologico che segue le stesse regole di mercato, per es., del petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

G20

Il Libro dell'Anno 2010

Marta Dassù; Roberto Menotti G20 Il Club dei Grandi Il G20 della crisi di Marta Dassù e Roberto Menotti 27 giugno Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] e la globalizzazione dei mercati nell’area della politica commerciale sono divenuti evidenti: dal 1986 hanno aderito al GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) 24 PVS e molti altri ancora al suo successore, la WTO, nata il 1° gennaio 1995 quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G20 (3)
Mostra Tutti

Oltre il WTO, la regionalizzazione del commercio internazionale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Danilo Taino Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] . L’impressione, oggi, è di essere di fronte a un cambiamento di stagione. Il 7 ottobre 1947, parlando del General Agreement on Tariffs and Trade (Gatt) che sarebbe stato firmato alla fine di quel mese a Ginevra, il New York Times lo definì «un vasto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Kennedy, John Fitzgerald

Dizionario di Storia (2010)

Kennedy, John Fitzgerald Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] degli altri Paesi con quelle degli USA (il cosiddetto Kennedy round nell’ambito del GATT, General agreement on tariffs and trade), creando la piattaforma economica della nuova partnership atlantica e cercando di favorire lo sviluppo dei Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – ASIA SUDORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennedy, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

autarchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autarchia Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] di Bretton Woods (1944), la creazione del Fondo monetario internazionale e le scelte in seno al GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). Tuttavia, un sistema autarchico sopravvisse di fatto nell’Unione Sovietica per diversi anni, in seguito al ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autarchia (5)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] lentamente, sia a livello regionale (per es. in ambito comunitario) sia sul piano globale in ambito GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). In quest'ultimo caso, solo nel dicembre 1993, dopo oltre sette anni di trattative, si è raggiunto un ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] . Newman, M. Milgate, J. Eatwell, 3 voll., London-New York 1992, pp. 129-32. A. Linden, The general agreement on tariffs and trade (GATT), in National trade policies, ed. D. Salvatore, New York 1992, pp. 13-30. M. Dominguez, The role of international ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Regionalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regionalismo Carla Esposito Il nuovo regionalismo economico A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , tariffe esterne piuttosto basse a seguito dei vari rounds tariffari condotti nell'ambito del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), oppure avevano ridotto in modo unilaterale e indiscriminato le loro barriere tariffarie e non tariffarie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti

OCSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCSE (App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647) Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] . L'OCSE mantiene relazioni con organizzazioni internazionali come FAO, GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development), OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro), UNEP (United Nations ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ECONOMIA DI MERCATO – POLITICA MONETARIA – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

protezionismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezionismo Tito Menzani Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato [...] abbandonato a favore di una crescente ripresa dei commerci su scala internazionale. È sufficiente considerare il General Agreement on Tariffs and Trade (➔ GATT), firmato nel 1947 da 23 Paesi, per stabilire le basi di un sistema multilaterale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protezionismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali