GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] the crop year 1956-57, Londra 1957; F.A.O., Food balance sheets, 1954-56 average, Roma 1958; GeneralAgreementonTariffsandTrade, Trends in international trade, a Report by a panel of exports, Ginevra, ott. 1958; F.A.O., Production yearbook 1959 e ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] ostacoli fu costituito press'a poco nello stesso tempo dell'OECE, il GATT (v., in questa App.), il GeneralAgreementonTariffsandTrade, firmato a Ginevra nel 1947 da 23 Stati contraenti con la possibilità di adesione di altri paesi.
Ma anche ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] -IBRD) e, in seguito, l'organizzazione per la attuazione dell'Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio (GeneralAgreementonTradeandTariffs-GATT). Ma questi e altri organismi creati per assicurare un sistema monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] fondamentali furono basati il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e l'Accordo Generale sulle Tariffe e sul Commercio (GATT, GeneralAgreementonTariffsandTrade), che insieme alla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] de la mer. Compte rendu de la Société Hydrotechnique de France, Grenoble 1957, pp. 407-410.
GATT (GeneralAgreementonTariffsandTrade), Le commerce international en 1974/75, Genève 1975.
Hubbert, M. K., Energy resources for power production, in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Communities, Sixth general report, Bruxelles 1973.
GATT (GeneralAgreementonTariffsandTrade), Japan's economic expansion and foreign trade, 1955-1970, Genève 1971.
GATT (GeneralAgreementonTariffsandTrade), International trade 1971, Genève ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sulle potenze imperiali affinché queste ritirassero i provvedimenti protezionistici, pressione che condusse all'accordo GATT (GeneralAgreementonTariffsandTrade), nel 1948. Dal punto di vista delle colonie il libero scambio sortì due effetti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] strada è stata battuta nella Convenzione sul clima nella cosiddetta ‛clausola ambientale' del GATT (GeneralAgreementonTariffsandTrade).
L'intuizione sottostante è piuttosto semplice. Se un accordo ambientale è conveniente ma intrinsecamente ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] .Il principio di tassazione attualmente adottato negli scambi internazionali (raccomandato anche dal GATT, GeneralAgreementonTariffsandTrade) è il cosiddetto 'principio di destinazione'. La pratica applicazione di questo principio garantisce ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] le incompatibilità della disciplina europea con il sistema del World trade organization (WTO), con il Generalagreementontariffsandtrade (GATT) e con gli Accordi del Trade related aspects of intellectual property rights (TRIPS) del 1994, firmati ...
Leggi Tutto