Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] controllate in base alle esigenze della trazione. Esempi di applicazione del sistema con motore asincrono sono la EV1 della GeneralMotors e la Seicento Elettra della Fiat. Altre soluzioni in fase di sviluppo utilizzano motori sincroni; una di queste ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] 690 mila filiali all'estero (nel 1998 erano 53 mila, con 450 mila società controllate). Nel 2004 General Electric, Vodafone, Ford, GeneralMotors, Bp, ExxonMobil, Shell, Toyota, Total e France Telecom risultano le dieci più grandi, in base al valore ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] alla flessione delle vendite del modello ‛T' della Ford, incapace di affermarsi nei confronti dei modelli della GeneralMotors più attraenti, anche se più costosi. La tendenza si consoliderà negli anni successivi e diventerà un fenomeno generalizzato ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] . Alcuni autori, nel mettere in risalto la profonda trasformazione in atto nei grandi complessi produttivi, come la GeneralMotors, hanno parlato di questi cambiamenti come di una 'rivoluzione culturale'. Nel supplemento speciale The factory of the ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] con il taylorismo e il fordismo, si è venuta a modificare all'indomani della prima guerra mondiale, allorché la GeneralMotors mise fine al dominio della Ford sul mercato automobilistico orientandosi più verso le domande dei clienti che verso la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] tornata di selezioni, effettuate da sei dirigenti del personale, risultò vincitore un consorzio formato da Socony Mobil, GeneralMotors, Texas Instruments e Standard Oil of California, valutato dai selezionatori 'in una classe a parte'. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] nella struttura organizzativa di quattro grandi imprese americane appartenenti a diversi settori produttivi, la Du Pont, la GeneralMotors, la Standard Oil e la Sears Roebuck, e in particolare studia il passaggio dalla struttura centralizzata ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] napoleonica (v. Herr, 1958). Negli Stati Uniti le grandi imprese e le società multinazionali - come la Ford, la GeneralMotors, la Sears Roebuck, l'IBM -, dopo aver perso la propria posizione competitiva a causa del calo di produttività, intrapresero ...
Leggi Tutto
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro vale la metà della General Motors)...
closing
s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi di luglio, mentre per la fine dello stesso...