TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 1908 come divisione italiana dell’omonimo gruppo tedesco; la Compagnia generale di elettricità (CGE), fondata nel 1921 come divisione italiana del gruppo statunitense Generalelectric; la Società bergamasca per l’industria chimica, fondata nel 1921 ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] mostrasse i primi segni di ripresa, nel 1965 Mediobanca e FIAT la indussero a cedere la divisione elettronica alla GeneralElectric – sempre per il tramite della Lazard – facendo uscire la società di Ivrea da un settore promettente, i calcolatori ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di elettricità, una società costituita nel marzo del 1921 con il decisivo apporto dei capitali statunitensi della GeneralElectric.
Nel febbraio del 1923 il C. venne nominato presidente del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, l'organo del ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] – e che ogni estate trascorreva con lei vacanze ritirate nella casa sul Monte Conero.
La collaborazione con GeneralElectric, 1963-1971
Il progetto di espansione dell’Olivetti nella grande informatica si arenò a causa delle crescenti difficoltà ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] recupero e rilancio comportarono la decisione, sostenuta dal gruppo degli investitori, di cedere la Divisione elettronica alla GeneralElectric che, di fatto, privò l’Olivetti della sua divisione tecnologica d’avanguardia.
A metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] e commerciali – l’intera attività della Olivetti nel settore dei computer sarebbe stata ceduta all’americana GeneralElectric.
Una pattuglia di ricercatori, capitanata da Perotto, timorosa che il colosso americano potesse non essere interessato ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] l'Archivio storico dell'Accademia nazionale dei Lincei; i Marconi Archives, già a Chelmsford presso l'Archivio della GeneralElectric Company, sono a Oxford nella Bodleian Library e nel Museum of the History of Science; la documentazione relativa ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] , su iniziativa di un gruppo di banche guidato dalla Aldred Bank e nel quale figuravano anche l’International GeneralElectric e il Credito italiano. Tali piani si intrecciarono con la necessità di stabilizzare gli assetti proprietari della Edison ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] strategia di lungo periodo – ma invano; la divisione Elettronica della Olivetti venne quindi ceduta alla statunitense Generalelectric.
Dal 1964 Visentini venne maggiormente coinvolto dal mondo della politica, seppure in quanto ‘esperto’: quell’anno ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] Comitato nazionale energia nucleare (CNEN). Sempre nel 1960 fu assunto come direttore generale della Compagnia generale di elettricità, un azienda appartenente alla GeneralElectric Company che lasciò dopo neanche un anno di permanenza, in favore di ...
Leggi Tutto
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...
greenbiz
s. m. inv. Il giro d’affari che ruota attorno all’ecologia. ◆ E che dire di Jeffrey Immelt, Ceo della General Electric, che ha posizionato la multinazionale sul terreno delle nuove tecnologie verdi? È un eroe dell’ambiente o uno smaliziato...