Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fu dato dalla dimostrazione di un teorema assai generale di esistenza dell'equilibrio economico a opera di K N. Busenberg, K. Cooke, Vertically transmitted diseases, models and dynamics, Berlin-New York 1993.
Frontiers in mathematical biology, ed. S ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] papers on economic activity, 1973.
W.D. Nordhaus, World dynamics-measurement without data, in The economic journal, 1973.
P. .
M. Gestri, La gestione delle risorse naturali d'interesse generale per la Comunità internazionale, Torino 1996.
P.-M. Dupuy, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] economica", 1977, LXVII, pp. 758-766.
Coddington, A., The rationale of general equilibrium, in ‟Economic inquiry", 1975, XIII, pp. 539-558.
Forrester, J. W., World dynamics, Cambridge, Mass., 1971.
Friedman, M., Essays in positive economics, Chicago ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] parte del sistema. Un esempio caratteristico è la stima, generalmente alta, di cui godono gli scienziati, i ricercatori e gli The courage to create, New York 1975.
Mazur, A., The dynamics of technical controversy, Washington 1981.
Meadows, D. H. e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] stata continuamente riproposta fino ad assurgere a una sorta di 'legge generale' e a essa hanno fatto spesso ricorso gli storici per 1976, I, pp. 50-69.
Sorokin, P., Social and cultural dynamics, New York 1937 (tr. it. parziale: La dinamica sociale e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] (cioè circa 3.000 ore effettive all'anno), ne derivò generalmente l'obbligo del lavoro notturno, che fu richiesto in molti industrial revolution, London 1966.
Forrester, J. W., World dynamics, Cambridge, Mass., 1971.
Freeman, C., Technology policy and ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] in sociologia essa ha ispirato opere come Social and cultural dynamics (1937-1941) di P. A. Sorokin. Ma la Milano 1965).
Parsons, T., Shils, E. A. (a cura di), Toward a general theory of action, Cambridge, Mass., 1951.
Pitt-Rivers, A. L. F., The ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , W i salari, M il costo delle materie prime (o più in generale dei materiali di base), la quota relativa (α) dei salari sul reddito , pp. 215-234).
Kalecki, M., Theory of economic dynamics, London 1954 (tr. it.: Teoria della dinamica economica, ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] del lavoro. All'inizio del secolo era generalmente accettata l'idea che salari più elevati potessero Prices and quantities, Oxford 1981.
Phelps, E., Money-wage dynamics and labour-market equilibrium, in "Journal of political economy", 1968 ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Torino 1984).
Pasinetti, L.L., Structural economic dynamics. The theory of the economic consequences of Curve di costo e curve di offerta, in Valore, prezzi e equilibrio economico generale, a cura di G. Lunghini, Bologna 1971, pp. 93-120).
Walras, ...
Leggi Tutto