• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
28 risultati
Tutti i risultati [110]
Economia [28]
Temi generali [20]
Fisica [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Biologia [11]
Sociologia [11]
Medicina [11]
Diritto [9]
Archeologia [8]
Matematica [8]

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] di carico inferiore al caccia-bombardiere. Un moderno caccia da superiorità aerea è l'aeroplano F-16 realizzato dalla ditta statunitense General Dynamics (fig. 2). Dotato di un propulsore da 12.500 kg di spinta, sviluppa la velocità di circa 2 mach ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CACCIA DA SUPERIORITÀ AEREA – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – BOMBARDIERE STRATEGICO – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOTTOMARINO Alessandro Turrini (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376) L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] sta attraversando un periodo di gravi difficoltà, tanto più che il principale costruttore di s., il cantiere General Dynamics, costruisce solo s. nucleari. Allo scopo di non disperdere il prezioso patrimonio professionale acquisito con la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MISSILI BALISTICI – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] ; Megalopoli mediterranea, a cura di C. Muscarà, Milano 1978; Dynamics of urban development, a cura di L.H. Klaassen, W. da oltre il 40%); 9,1 PDS; 7,5 PSI. In generale risultarono sconfitti i candidati DC, premiato invece il sistema di alleanze del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 143) Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] papers on economic activity, 1973. W.D. Nordhaus, World dynamics-measurement without data, in The economic journal, 1973. P. . M. Gestri, La gestione delle risorse naturali d'interesse generale per la Comunità internazionale, Torino 1996. P.-M. Dupuy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambiente (5)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528) Franco Salvatori Giovanni Bombace Adolfo Maresca Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] , 108 (1949); R. J. H. Beverton, S. J. Holt, On the dynamics of exploited fish populations, in Fish. Invest. Lond., 2 (19), 553 (1957); J Cam. di Comm. di Forlì 1972; CGPM (Conseil Général des Pêches pour la Méditerranée) - FAO, Effects prévisibles ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

PASINETTI, Luigi Lodovico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PASINETTI, Luigi Lodovico Claudio Sardoni Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] essay on the dynamics of the wealth of nations (1981; trad. it., 1984); Structural economic dynamics. A theory of Economics (1988); Dal ''Treatise on money'' alla ''General theory'': continuità o rottura?, in Nuove interpretazioni dell'analisi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ECONOMIA CAPITALISTICA – LEGGI DELLA DINAMICA – HARVARD UNIVERSITY – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINETTI, Luigi Lodovico (1)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Economia Sergio Ricossa sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] economica", 1977, LXVII, pp. 758-766. Coddington, A., The rationale of general equilibrium, in ‟Economic inquiry", 1975, XIII, pp. 539-558. Forrester, J. W., World dynamics, Cambridge, Mass., 1971. Friedman, M., Essays in positive economics, Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIALIZZAZIONE – METODO SCIENTIFICO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , in "Economic journal", 1931, n. 162, pp. 173-198. Kalecki, M., Selected essays on the dynamics of the capitalist economy, 1933-1970, Cambridge 1971. Keynes, J. M., The general theory of employment, interest, and money, London 1936 (tr. it.: Teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] (cioè circa 3.000 ore effettive all'anno), ne derivò generalmente l'obbligo del lavoro notturno, che fu richiesto in molti industrial revolution, London 1966. Forrester, J. W., World dynamics, Cambridge, Mass., 1971. Freeman, C., Technology policy and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Disoccupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DISOCCUPAZIONE Siro Lombardini e Aris Accornero Economia di Siro Lombardini La disoccupazione nelle principali teorie economiche L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] report, 1982. Clark, K. B., Summers, L. H., Labor market dynamics and unemployment: a reconsideration, in "Brooking papers on economic activity", 1979, 'posto', cioè l'impiego sicuro, generalmente nel settore pubblico. La disoccupazione si correla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disoccupazione (10)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali