CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] del C., Tornasso e Alberghetto.
Anche a causa della distruzione dell'archivio familiare, avvenuta nel 1435, molti sono gli errori genealogici, ora accertati, nei quali incorsero gli storici cinquecenteschi e che per secoli vennero ripetuti. Detti ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] ad Arcione, che è l'unico laico dei due fratelli del cardinale indicati in questa lettera.
Altre importanti notizie di carattere genealogico vengono offerte da una lettera di Onorio IV del 25 genn. 1286, che è del resto il termine post quem della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] dovuto abbandonare Milano, il C. era nel contingente che occupò la città di Cremona, arresasi il 24 settembre.
Secondo alcuni genealogisti, il C. a quell'epoca era già tornato nel Lazio e aveva partecipato il 20 di quel mese all'azione offensiva ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] di codici posseduti; forse ebbe pure delle sorelle, anche se a questo proposito va registrato, come ognun sa, il silenzio dei genealogisti. Si unì in matrimonio - ma non si conosce la data - con Aluica Soranzo, dalla quale ebbe un figlio, Domenico ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] campo un rigoroso metodo d'índagine erudita che abbandona le favole e le leggende interessate tanto in voga tra i genealogisti, e si fonda invece sulle testimonianze dei documenti d'archivio, specie dei libri dell'Avogaria di Comun, dei registri del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] fino agli ultimi giorni della sua esistenza quale Stato sovrano e indipendente. Forse ebbe anche alcune figlie, ma i genealogisti tacciono al riguardo. Risiedette più o meno stabilmente nel sestiere di S. Marco, e questo consente di distinguerlo con ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] diocesi di Milano (canonico, arciprete e cancelliere). Nessun documento è però in grado di confortare queste affermazioni genealogiche. Le uniche notizie di carattere familiare che si appoggiano ad indubbi documenti coevi si riferiscono a nipoti del ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] necessarie ad, escludere ogni possibilità di omonimia e dovendocisi basare, nell'attribuzione di alcune cariche, solo sulla autorità dei genealogisti. Il dubbio è tanto più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere di San Marco, forse ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] che quindi sia necessario posticipare la data di nascita al 1344.
Il curriculum pubblico del F. ricostruito dai genealogisti (Poligrafo Gargani, Manoscritti Passerini) va accettato con qualche riserva, data la coeva presenza di almeno quattro omonimi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] alla sorella Eleonora per dotare la figlia Lucrezia (la quale, sebbene A. Manno la consideri monaca clarissa, secondo altri genealogisti sposò i nobili vercellesi Giuseppe Alciati prima e Agostino Mella poi).
Nel 1584 il G. cercò, senza successo, di ...
Leggi Tutto
genealogia
genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi....
genealogico
genealògico agg. [dal gr. γενεαλογικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la genealogia: albero g. (v. albero2, nel sign. 2 a); ordine g., che segue la genealogia.