• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [83]
Storia [75]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Storiografia [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista Guido Fagioli Vercellone Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] Ordini equestri e storia militare, più 13 grandi buste di documenti, pergamene e dossiers storici di 1600 famiglie, più 23 alberi genealogici. Morì a Pisa l'8 marzo 1892. Fonti e Bibl.: Sulla famiglia Di Crollalanza cfr.: G. G. Macolino, Diario sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – GIOVANNA D'ARCO

ROSSI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Troilo Letizia Arcangeli – «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] fallì l’ennesimo tentativo di accordo con i cugini, inutilmente mediato dai principali della squadra rossa, Rossi (secondo i genealogisti secenteschi nominato senatore di Milano nel 1514 da un Luigi XII al momento privo del ducato) nel giugno 1515 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI DE’ MEDICI – ROLANDO PALLAVICINO – GEORGES D’AMBOISE

FIESCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Federico Giovanni Nuti Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] 1941, ad Indicem; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 34, 55, 60; L. T. Belgrano, Tavole genealogiche a corredo della Illustrazione del Registro arcivescovile di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Bartolomeo Franco Cardini Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] , e Antonia; di un altro figlio ch nome Antonio, scomparso in giovane età, si hanno solo insicuri indizi. Alcuni genealogisti vogliono fare figlia di Bartolomeo e di Bartolomea anche Giovanna che nel 1376 sposò Francesco Baldacchini, ma su ciò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tra ducati e repubbliche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Tra ducati e repubbliche Giulio Sodano Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] della Repubblica. L’antispagnolismo continua ad affiorare anche negli storici successivi, come i ricercatori di antiquaria e genealogisti Federico Federici (1570-1647) e Raffaele della Torre (1579-1666), entrambi interessati a delineare la natura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARIN SANUDO IL VECCHIO – MARIN SANUDO IL GIOVANE – REFERENDARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tra ducati e repubbliche (2)
Mostra Tutti

SANUDO Marco I, duca dell’Arcipelago

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago Guillaume Saint-Guillain SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] , ma va ricordato che era contrario alle abitudini veneziane di dare al figlio il nome del padre. Nel XVI secolo, il genealogista Marco Barbaro lo considera figlio di un Pietro Sanudo, a sua volta figlio di un altro Marco. Ciò di cui si può ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BALDOVINO I DI HAINAUT – TEODORO I LASCARIS – IMPERO BIZANTINO – REGNO DI ROMANIA

DELLA STUFA, Giovenco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Giovenco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini. La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Il D. sposò Saracina di Bernardo di Ambrogio di Meo, e non una inesistente Maria Saracini, come affermano tutti i genealogisti, dalla quale ebbe cinque figli: tre femmine, Elisabetta, Emilia e la già ricordata Giovanna, e due maschi, Girolamo ed Enea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] così con l’altra potente casata aretina (una vicenda questa che è all’origine di vari fraintendimenti da parte dei genealogisti). Assieme a loro morì anche un altro figlio di Ranieri, anch’esso di nome Ranieri, assieme a due nipoti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] e militari che avevano segnato la formazione del nuovo Impero; in terzo luogo, con una serie di scritti dedicati alle genealogie degli Arabi, ai loro antichi eroi e sovrani, alla loro poesia, ai loro costumi, gli storici arabi arrivano a costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] il casato. Dei figli illegittimi, sicura è l'esistenza di Nicolò (1268-1296), il solo citato dal Canobbio, primo genealogista della famiglia. Podestà di Mantova nel 1292, Nicolò nel 1294 fu creato cavaliere dallo zio Alberto nonostante fosse stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CORRADINO DI SVEVIA – PINAMONTE BONACOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – FAMIGLIA SCALIGERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
genealogìa
genealogia genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi....
genealògico
genealogico genealògico agg. [dal gr. γενεαλογικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la genealogia: albero g. (v. albero2, nel sign. 2 a); ordine g., che segue la genealogia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali