• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [83]
Storia [75]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Storiografia [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

BON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Antonio Giovanni Pillinini Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] del 1523. Morì nel 1525. L'omonimia con Antonio Bon, figlio di Fantino, ha tratto in errore gli antichi genealogisti (Priuli, Capellari), i quali hanno fuso nella biografia di un solo personaggio gli avvenimenti appartenenti a due figure diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – SERENISSIMA – CHIOGGIA

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] del G., non abbiamo più notizie su di lui fino al 1256, ma a questo periodo, seppure con molta approssimazione, genealogisti come il Federici e il Venasque collocano l'acquisizione, da parte sua, della signoria su Stella, nell'entroterra di Savona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ., in L'Arabie occidentale avant l'Hégire, Beirut 1928). A partire dall'inizio del secolo VI d. C. sia la tradizione genealogica sia la storica cominciano ad apparire più degne di fede: a fissare la memoria delle vicende di quel tempo (che poco più ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] discendenza insieme con il titolo di conte di Angera e non avesse perciò dato al figlio Filippo il nome di Anglo: la genealogia, con le 43 generazioni dall'eroe Anglo a Galvano, è celebrata nell'orazione ufficiale per i funerali di Gian Galeazzo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Franco Rossi Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] re Andrea III, il Veneziano, che gli diede numerosi figli e che sicuramente gli premorì. Tra i maschi i genealogisti ricordano Bertucci, Giacomo, Paolo, Marco e Nicolò; tra le figlie Belluzza, Beriola, Engoldisa, Caterina e Isabetta, detta anche Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA III, IL VENEZIANO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

Pressa, della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pressa, della Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia di Firenze; suoi esponenti erano già emersi nella vita pubblica della città molto prima che Cacciaguida li vedesse al potere, come D. gli fa ricordare [...] presto la memoria e ne fu ritenuta totale l'estinzione a causa della peste del 1348. Motivo, questo, che i genealogisti fiorentini furono soliti addurre spesso per giustificare la mancanza di notizie più precise circa la storia di casate una volta ... Leggi Tutto

Pilli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pilli (Pigli) Arnaldo D'addario Consorteria consolare fiorentina, che D. fa citare mediante l'allusione allo stemma (la colonna del Vaio) da Cacciaguida (Pd XVI 103) come una fra le più cospicue già [...] già nel 1282, e da allora al 1524 altri P. vennero " tratti " a quell'altissima dignità per ben sette volte. La vicenda genealogica dei P. trapassa largamente l'età di D., e si continua fino al secolo XVIII, concludendosi nel 1709 con la morte di un ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – GENEALOGISTI – CACCIAGUIDA – CAMERINO – FIRENZE

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] a quella delle altre casate feudali di media importanza: vita specialmente di contese feudali. Da Werner II si ha Ottone II (v. tav. genealogica a p. 772) e da costui il figlio Werner III (morto nel 1167) e Alberto III (morto nel 1199): dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

RUFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO Ernesto Pontieri . Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] .: Soddisfa assai poco la Istoria della Casa dei R., di Proto di Maddaloni, Napoli 1873. V. i vecchi genealogisti napoletani: Ammirato, Della Marra, Candida-Gonzaga, ecc., e F. Scandone, Notizie biografiche dei rimatori della Scuola poetica italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Marcovaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Marcovaldo Marco Bicchierai Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] , Gualdrada e Guisiana. Non è chiaro chi fra i due fosse l'ultimo, perché sia le attestazioni documentarie sia le genealogie forniscono dati discordanti; dai percorsi delle loro vite sembrerebbe più logico pensare che il G. fosse il più giovane. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
genealogìa
genealogia genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi....
genealògico
genealogico genealògico agg. [dal gr. γενεαλογικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la genealogia: albero g. (v. albero2, nel sign. 2 a); ordine g., che segue la genealogia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali