• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [83]
Storia [75]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Storiografia [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

CASTIGLIONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo Ugo Rozzo Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] , diventeranno più tardi la sede del collegio universitario istituito a Pavia dal card. Branda nel 1429. Secondo quanto affermano genealogisti della sua famiglia, il C. sarebbe stato nominato cameriere d'onore da Martino V e poi da Eugenio IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENIER

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto [...] Bibl.: Le notizie che riguardano la famiglia R. si desumono dai soliti genealogisti veneziani (Barbaro, Priuli, Cappellari, ecc.), da F. Schröder, Repertorio genealogico, II, Venezia 1831, dallo Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare ital., V (Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER (1)
Mostra Tutti

Barucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barucci Arnaldo D'addario . D. ricorda (Pd XVI 104) l'importanza di questa famiglia nella società fiorentina del secolo XII, insieme a quella dei Sacchetti, dei Giuochi, dei Fifanti, dei Galli e dei [...] in fase di decadenza al momento in cui il suo trisavolo gli elenca le maggiori casate cittadine. Il Verino nel suo poema genealogico li dice venuti da Fiesole; il Malispini e Giovanni Villani ne ricordano le case e le torri possedute nel popolo di ... Leggi Tutto

ARGOTE DE MOLINA, Gonzalo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Siviglia (non già a Baeza, come asserì erroneamente l'Antonio) da nobilissima famiglia, nel 1548 o 1549. Sedicenne appena, si trovò alla difesa del Peñón de los Vélez (1564) e, a vent'anni, assisté [...] al seguito della Nobleza de Andalucía, una cronaca di Siviglia, una storia della città di Baeza e di quella di Ubeda, una genealogia della sua famiglia, una vita di Pedro Niño, il famoso personaggio di cui Gutierre Díaz de Gámez ha fatto l'eroe del ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CANARIA – FILIPPO II – ANDALUSIA – LANZAROTE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOTE DE MOLINA, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Commedia e altri scritti intorno a Dante, a cura di D. Guerri, 1918; Opere latine minori, a cura di A. F. Massera, 1928; Genealogia deorum gentilium, a cura di V. Romano, 1951; Decameròn, a cura prima di A. F. Massera, 1927, e poi di C. S. Singleton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

PANZANO, Calega

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANO, Calega Marco Grimaldi – Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] ricoprì tale carica nel 1252 e fu forse tra i dodici Anziani della città nel 1259 (la notizia è trasmessa da vari genealogisti riportati da Flechia, 1902, p. 181). In due documenti del 6 luglio 1248, è citato come testimone un «Calecus Panzanus», in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO DI CASTIGLIA – JEAN DE NOSTREDAME – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZANO, Calega (1)
Mostra Tutti

CADOLINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINGI Hansmartin Schwarzmaier Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] acquistarono una solida posizione comitale nella regione di Pistoia e Firenze. Ma la storiografia, pur concorde sull'esistenza di un legame genealogico tra C. e Guidi - non è qui il caso di parlare dei rapporti dei Guidi con la Romagna e con Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Giorgio Francesco Aimerito NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] p. 58; N. Gabiani, Nota delle famiglie nobili della città d’Asti compilata da Alfonso Gerolamo Natta, estr. da Giornale araldico-genealogico-diplomatico, XXII (1895), 5-6, pp. 1-7; N. Gabiani, Le torri, le case-forti ed i palazzi nobili medievali in ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARCHESATO DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – LUDOVICO II DI SALUZZO – BIANCA DI MONFERRATO

ATTONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII. La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] con gli Obertenghi, anch'essi creduti del medesimo sangue, sono state sostenute, senza prove sicure, da vecchi genealogisti. Ma i consorzî degli Attoni con numerosi gentilizi dell'Appennino tosco-emiliano indicano piuttosto la loro provenienza da ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – OBERTENGHI – BERENGARIO – CAROLINGI – LOMBARDIA

DELLE COLONNE, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] " tra i sindaci della città. Se il documento è autentico, significa che assai prima del 1255, anno in cui secondo i genealogisti Federico Colonna, al seguito del fratello cardinale Giovanni, da Roma si recò a Messina e vi fondò un nuovo ramo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
genealogìa
genealogia genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi....
genealògico
genealogico genealògico agg. [dal gr. γενεαλογικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la genealogia: albero g. (v. albero2, nel sign. 2 a); ordine g., che segue la genealogia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali