Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] Cannings, Chichester, Wiley, 2001.
Reich 2002: Reich, D. e altri, Human genome sequence variation and the influence of gene history, mutation and recombination, "Nature Genetics", 32, 2002, pp.135-142.
Takahata 1995: Takahata, Naoyuki, A genetic ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , r. lewontin, l. kamin, Not in our genes. Biology, ideology, and human nature, Harmondsworth, Penguin, 1983 (trad. it. Il gene e la sua mente. Biologia, ideologia e natura umana, Milano, Mondadori, 1983).
j. saunders, Quarantining the weak-minded ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] contribution of cell biologist Oscar Hertwig (1849-1922), Stuttgart 1991.
Weingart, P.e altri, Rasse, Blut und Gene - Geschichte der Eugenik und Rassenhygiene in Deutschland, Frankfurt a.M. 1988.
Wieland, W., Diagnose. Überlegungen zur Medizintheorie ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] Supplement 1, Fertility and Sterility, 32S.
SVEZIA (1993) LawNo. 114 of 14 March 1991 on the use of certain gene technologies within the context of generaI medicaI examinations, 44, 1. lnternational Digest of Health Legislation, 57.
SVEZIA (1993) Law ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...