MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] et coloniale portugaise, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, pp. 623-626; Id., Relations commerciales entre Gêne et le Portugal à l'époque des grandes découvertes, in Bulletin de l'Institute d'histoire belge de Rome, XXXIII (1961 ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] girls, dove appare anche una nuova e giovane ballerina, Cyd Charisse; The babbit and the bromide, duetto con l'astro nascente Gene Kelly, confronto tra generazioni e stili in cui al misurato innesto che A. fa del tip-tap nei moduli classici si ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] Matthau, con cui avrebbe costituito una coppia inseparabile in molti film (del 1968 è The odd couple, La strana coppia, di Gene Saks, produzione comica di cui venne girato un seguito trent'anni dopo, Neil Simon's the odd couple II, La strana coppia ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] de La fanciulla del West (1910) e Il trittico (1918) di Puccini, di Königskinder (1910) di E. Humperdinck, di Madame Sans-Gêne (1915) di U. Giordano, di Goyescas (1915) di E. Granados. Negli anni della direzione del G. furono messe in scena oltre ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] Gottfried Reinhardt nonché le scenografie in funzione coreografica per Invitation to the dance (1956; Trittico d'amore) di Gene Kelly.
Bibliografia
M.L. Stephens, Art directors in cinema: a worldwide biographical dictionary, Jefferson (NC) 1998, pp ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] e spontaneità di dizione".
Al triennio 1900-03 si deve ascrivere un suo personale successo nella prima italiana di Madame Sans.Gêne di V. Sardou-C. Moreau (compagnia Pasta-Reiter, teatro Costanzi di Roma, 6 ott. 1900) e al 1908-10 la creazione ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] stesso teatro, 21 marzo 1930). Debuttò con la compagnia dei comici riuniti, diretta da L. Picasso, nella parte di Lefebvre, in Madame Sans-Gêne di V. Sardou ed E. Moreau al teatro Dal Verme di Milano il 10 luglio 1930; accanto a M. Abba fu l'avvocato ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] moderna, in Piemonte, settembre 1911; Il cavaliere Cristoforo Gluck, in Varietas, 1914; La prima rappresentazione di "Madame Sans-Gêne" di U. Giordano, in Orfeo, aprile 1915; A. Casella, in La Nuova Musica, marzo 1916; Déodat de Séverac ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] esclusi dalla partecipazione alla vita pubblica, il reggimento fiorentino cambiò radicalmente segno e fu instaurato un regime che Gene Brucker definì «una comunità delle arti allargata» (1981, p. 52).
Le fasi iniziali del ‘tumulto dei Ciompi’ furono ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] , Molander. E ancora l'efficiente e apparentemente glaciale infermiera della commedia Cactus flower (1969; Fiore di cactus) di Gene Saks, che segnò il suo ritorno a Hollywood. Con la breve eppure perfetta interpretazione della missionaria svedese in ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...