Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di fronte alle offerte di denaro da parte del re di Persia. In relazione a questo merita di essere ricordato il gene-re delle lettere e dei discorsi pseudoepigrafici attribuiti a Ippocrate e ad altri autori in campo medico. Benché chiaramente spuri e ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] è una malattia ereditaria associata a un rischio relativamente elevato di morte improvvisa. È causata da mutazioni di un gene (SCN5A) codificante una subunità di un canale proteico che controlla i flussi dello ione sodio. Il cuore è strutturalmente ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] studio della crescita tumorale, della terapia genica, con la possibilità di verificare il successo dell’inserimento di un gene destinato a curare una malattia e la marcatura di cellule staminali, per verificarne la soppravvivenza e il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di Alport) è caratterizzata da un'alterazione strutturale della membrana basale del capillare glomerulare, dovuta a una mutazione del gene che ne codifica la sintesi e che è localizzato nel cromosoma X. Si manifesta con microematuria persistente ed ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di capacità di elaborare e trasmettere informazioni, Dawkins propone di affiancare il termine di 'meme' a quello di gene. La trasmissione del patrimonio informativo consente cioè il perpetuarsi e il continuo evolversi dei sistemi conoscitivi e quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] Novecento invece questa funzione di concettualizzazione ontologica è stata assunta, nell'ambito della medicina molecolare, dal gene (alterato).
Nel 1946 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) metteva alla base della propria funzione politica ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] e il cancro alla prostata. Tuttavia, in nessuno di questi casi si è attribuito alla variabilità allelica di un gene la responsabilità di una frazione significativa della diversa prevalenza della patologia nei gruppi, e il ruolo dei fattori genetici ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] , Milano, Cortina, 1998.
Cirelli, Tononi 2004: Cirelli, Chiara - Tononi, Giulio, Locus ceruleus control of state-dependent gene expression, "Journal of neuroscience", 24, 2004, pp. 5410-5419.
Dement, Kleitman 1957: Dement, William C. - Kleitman ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] , almeno nella dimensione internazionale. La ricerca, tuttavia, continuò e produsse risultati di assoluta rilevanza, quali gli studi sul gene G6PD del già citato Luzzatto e di Graziella Persico (a partire dalla seconda metà degli anni Settanta) e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] (nuclear factor of activated T cells, fattore nucleare dei linfociti T attivati). Poiché NFAT attiva normalmente il gene responsabile della produzione dell'interleuchina-2, che media la risposta immunitaria delle cellule T, questi farmaci riducono ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...