FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] poi a Torino, dove lavorò come capo contabile nella Società delle ferriere d'Aosta. Nel 1855, su invito del direttore gene rale della società, Francesco Viti, giunse a Genova, dove assunse l'incarico di agente principale della casa di commercio Viti ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] nel 1899, nell'anno successivo entrò nella compagnia Pasta-Reiter, con la quale conseguì due memorabili successi, come Napoleone in Madame Sans-Gêne di V. Sardou ed E. Moreau al teatro Costanzi di Roma il 6 ott. 1900 (per l'occasione consultò I segni ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] così fra i pionieri dell'entomologia agraria, che contava allora, in Italia, pochissimi cultori: dopo i precursori A. Bayle Barelle e G. Genè, solo i grandi A. Costa, A. Targioni Tozzetti e C. Rondani, tutti coevi al Dei. Ancora su questi temi il D ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] fu scritturata in diverse formazioni, finché nella Reiter-Pasta riuscì ad emergere come imponente regina di Napoli in Madame Sans-Gêne di Sardou e di E. Moreau (teatro Costanzi di Roma, 6 ottobre 1900), come sottoprefettessa ne Ilmondo della noia di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] lo studio Di una nuova specie di Cecidomia ed alcune osservazioni sopra quella dell'Iperico descritta dal professor Genè, in cuidava notizia della specie che chiamava Cecidomya Woeldickii, dittero rinvenuto sulle ali di alcuni uccelli impagliati, ne ...
Leggi Tutto
DRUDO da Trivio
Enrico Bassan
Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo.
Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] la duplice scritta col nome del committente e dell'artista ("+ archilevita fvit norwici hac vrbe iōhs / nobili ex gene; + magister drvdvs de trivio / civis romanvs fecit hoc hopvs"): il che ha consentito (Giovannoni, Note, 1904. Claussen, 1987 ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] ), il cantatore (Giulietta e Romeo di R. Zandonai), Cristiano (Cyrano di Bergerac di F. Alfano), Despreaux (Madame sans Gêne di Giordano), Stesicoro (Dafni di G. Mulè), Gismondo (Ginevra degli Almieri di M. Peragallo), il marinaio (Maria Egiziaca ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] le partiture di Jovanka e le altre (1960) di M. Ritt, Che gioia vivere! (1961) di R. Clément e Madame Sans-Gêne (1962) di Christian-Jaque (Christian Maudet), queste ultime due ispirate all'opera buffa.
Una menzione a parte spetta infine al commento ...
Leggi Tutto
BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] sur quelques ossemens fossiles trouvés en Piémont, in Mem. d. R. Accad. delle Scienze di Torino, XXXVI (1833), pp. 33-46.
Bibl.: G. Gené, Necrol. di S. B., in Bibliot. ital., LXX (1833), pp. 297-299; G. Vegezzi, S. B., in Ann. Univ. di Stat., 1833; G ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] della MGM Italia. Per la Metro fu accanto a Stewart Granger nella commedia The light touch (L’immagine meravigliosa, 1951), a Gene Kelly in The devil makes three (I lupi mannari, 1952). In Equilibrium, ultimo di tre episodi di The story of three ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...