• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biografie [185]
Biologia [482]
Medicina [314]
Genetica [195]
Cinema [148]
Patologia [100]
Chimica [84]
Biologia molecolare [78]
Biochimica [67]
Zoologia [52]

BOGGIANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Guido Paolo Venturoli Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] alla scuola di F. Carcano, per il quale egli nutrì sempre una grandissima stima. Nel 1881 presentò per la prima volta a Milano, all'Esposizione generale italiana, due paesaggi; l'anno dopo espose alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michel, Marc-Antoine, detto Marc-Michel

Enciclopedia on line

Commediografo francese (Marsiglia 1812 - Parigi 1868), fecondo scrittore di opere del genere vaudeville, fra cui si ricordano: Qui se ressemble se gêne (1842), Le tigre du Bengale (1849), Cerisette en [...] prison (1854), Les amours de Cléopatre (1860). Collaborò con E.-M. Labiche per Le chapeau de paille d'Italie (1851) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – MARSIGLIA – PARIGI

Bruni, Amalia

Enciclopedia on line

Neurologa e donna politica italiana (n. Girifalco, Catanzaro, 1955). Scienziata di fama internazionale per essere stata tra le prime a scoprire il gene più diffuso dell’Alzheimer, laureata e specializzata [...] presso l’università di Napoli, ha cominciato la sua attività professionale presso il Reparto di Neurologia del “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro. Dal 1982 al 1996 è stata dirigente di primo livello del servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MOVIMENTO 5 STELLE – CENTROSINISTRA – LAMEZIA TERME – CENTRODESTRA

Dawkins, Clinton Richard

Enciclopedia on line

Dawkins, Clinton Richard Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] alcuni dei diritti umani. La sua corposa produzione saggistica comprende: The extended phenotype: the long reach of the gene (1982); River out of Eden: a darwinian view of life (1995); Climbing Mount Improbable (1996); Unweaving the rainbow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD DAWKINS – DARWINIANO – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dawkins, Clinton Richard (1)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo Fabio De Sio PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] da parte di James Watson e Francis Crick (Holmes, 2000). Sebbene le scoperte rivoluzionarie sulla natura e l’azione del gene fossero venute da altri laboratori e altri modelli (il batteriofago, il virus mosaico del tabacco e Neurospora), il lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BURDON SANDERSON HALDANE – GLICOLE POLIETILENICO – RIPRODUZIONE SESSUATA – PROVINCIA DI TRENTO – NAZARENO STRAMPELLI

Kaelin, William G. Jr.

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. New York 1957). Professore di medicina presso l’università di Harvard, lavora presso l’Howard Hughes Medical Institute. Lo scienziato, studiando la sindrome di von Hippel-Lindau, [...] le cellule tumorali prive di VHL sano esprimevano livelli altissimi di geni regolati dall’ipossia, i quali tornavano normali quando il gene veniva reintrodotto in versione funzionante. Nel 2019 è stato insignito con P.J. Ratcliffe e G.L. Semenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – HOWARD HUGHES – OSSIGENO – NEW YORK

Boyer, Herbert W.

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (n. presso Derry, Pennsylvania, 1936), scopritore, con S.N. Cohen, della tecnica di produzione di OGM, insignito della National Medal of Science nel 1990. Nel 1973, presso la Stanford [...] DNA ricombinante, un metodo per trasportare in una cellula un gene prelevato dal DNA di una specie diversa. La tecnica che in natura non esisteva, e che aveva nel suo DNA un gene di una specie diversa e molto lontana dal punto di vista evolutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ESCHERICHIA COLI – STANLEY COHEN – SAN FRANCISCO – PENNSYLVANIA

Gehring, Walter Jakob

Enciclopedia on line

Biologo svizzero (n. Zurigo 1939). Prof. dal 1972 presso il dipartimento di biologia dell’univ. di Basilea. Fondatore e autorevole rappresentante della biologia evolutiva dello sviluppo (o anche evo-devo, [...] sviluppo, e la dimostrazione dell'identità del singolo gene eye che controlla la crescita e lo sviluppo nel topo, e aniridia nell'uomo. Se si fa esprimere ectopicamente il gene small eye di topo in Drosophila, si hanno occhi ectopici di Drosophila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – DROSOPHILA MELANOGASTER – GENETICA MOLECOLARE – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA

Moreau, Émile

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Brienon-sur-Armançon, Yonne, 1852 - ivi 1922); autore di modeste opere di contenuto storico, come Camille Desmoulins (1879); Le procès Ravaillac (1889); Le procès de Jeanne d'Arc [...] (1909); La reine Elisabeth (1912). Con V. Sardou scrisse la fortunatissima M.me Sans-Gêne (1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLE DESMOULINS – YONNE

Negróni, Baldassarre

Enciclopedia on line

Negróni, Baldassarre Regista italiano (Roma 1877 - ivi 1945); direttore di produzione, fu anche direttore generale di varî stabilimenti (Fert, Tiber, Pittaluga). Nella regia dal 1912; tra le sue pellicole più note: La gloria [...] (1912); Anima del demi-monde (1913); Histoire d'un Pierrot (1913); La signora delle camelie (1915); Madame Sans-Gêne (1921); Due cuori felici (1932); L'ambasciatore (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negróni, Baldassarre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
-gene
-gene – Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali