Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] spontaneamente (e cioè per cause ignote) con frequenza molto bassa (circa 1/100.000 o 1/1.000.000 di geni, per gene e per generazione); la loro frequenza può essere aumentata da agenti mutageni quali i raggi X o alcune sostanze chimiche. Comunque le ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] vivezza musicale e scenica); poi dalle recite di Madame Sans-Gêne di U. Giordano al teatro Politeama di Firenze; ancora U. Giordano (Andrea Chenier,La cena delle beffe,Fedora,Madame Sans-Gêne) ne figurano altrettante di G. Verdi (Aida,Don Carlo,Otello ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] uno spettacolo rock e jazz dixieland (termine con cui viene designato il primo jazz suonato dai bianchi), con artisti del calibro di Gene Vincent. Il successivo The mouse on the Moon (1963; Mani sulla Luna), sequel di The mouse that roared (1959; Il ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] in due altri musical, adattamenti di altrettanti successi di Broadway che però non ottennero il consenso sperato: Hello, Dolly! (1969) di Gene Kelly, al fianco di Walter Matthau, e il singolare On a clear day you can see forever (1970; L'amica delle ...
Leggi Tutto
Watson, James Dewey. - Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Autore di studi sugli acidi nucleici dei virus, nel 1953 ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA [...] conoscenze che ha avuto enormi sviluppi di base e applicativi. È autore del diffusissimo manuale La biologia molecolare del gene (1965), punto di riferimento degli studi di biologia molecolare a partire dalla metà degli anni Sessanta del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Bologna 1996).
Lederberg, J., Sex in bacteria, in "Science", 1954, CXVIII, pp. 169-175.
Lederberg, J., Tatum, E.L., Gene recombination in Escherichia coli, in "Nature", 1946, CLVIII, p. 558.
Leibbrand, A., Leibbrand, W., Formen des Eros. Kultur- und ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] carriera, di affrontare ruoli completamente diversi: dalla Nannetta del Falstaff a Il matrimonio segreto, dalla Caterina di Madame Sans-Gêne, all'enorme successo della sua Siora Felice ne I quattro rusteghi.
Ha lasciato gli scritti L'arte del respiro ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] didattica sono legate una serie di importanti pubblicazioni storiche e antologiche.
Morì a Torino il 12 marzo 1968.
Scritti: Madame Sans-Gêne di U. Giordano, in Riv. music. ital., XXII (1915), pp. 139-150; Un maestro: Nicola D'Arienzo, ibid., pp. 327 ...
Leggi Tutto
Allyson, June
Francesco Costa
Nome d'arte di Ella Geisman, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 7 ottobre 1917. Ottimista e spigliata, raggiunse una grande popolarità negli anni [...] ) di George Sidney, che con il tempo divenne un classico del cinema d'avventura, grazie a un cast che comprende anche Gene Kelly e Lana Turner. L'anno seguente fu invece tra le interpreti di Little women (Piccole donne) di Mervyn LeRoy, nel ...
Leggi Tutto
Young, Gig
Daniela Angelucci
Nome d'arte di Byron Elsworth Barr, attore cinematografico statunitense, nato a St. Cloud (Minnesota) il 4 novembre 1913 e morto a New York il 19 ottobre 1978. Prevalentemente [...] privata, di Walter Lang, con Spencer Tracy e Katharine Hepburn; The tunnel of love, 1958, Il tunnel dell'amore, di Gene Kelly, con Doris Day) replicando, pur con varie sfumature, il ruolo di comprimario che lo aveva portato al successo. Alle sue ...
Leggi Tutto
-gene
– Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...