• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biologia [482]
Medicina [314]
Genetica [195]
Biografie [185]
Cinema [148]
Patologia [100]
Chimica [84]
Biologia molecolare [78]
Biochimica [67]
Zoologia [52]

omozigote

Dizionario di Medicina (2010)

omozigote Individuo o cellula diploide che, per un determinato gene, possiede una coppia di alleli identici (in contrapposizione all’eterozigote). Per ogni gene gli alleli possono essere dominanti o [...] recessivi: indicando con una lettera maiuscola (A) l’allele dominante e con una minuscola (a) quello recessivo, i rispettivi o. saranno AA e aa. Gli alleli dominanti sono quelli che determinano il fenotipo ... Leggi Tutto

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] ha, in tutti i casi, attivato il protoncogene LMO2. È probabile che la leucemia sia dovuta a una forma di cooperazione tra il gene della SCID legata al cromosoma X e il protoncogene, anche se la questione deve essere ancora compresa a fondo nella sua ... Leggi Tutto

omozigosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omozigosi Mauro Capocci Condizione per cui gli alleli di un gene sono uguali, negli organismi diploidi (dotati cioè di due copie di ogni cromosoma, come gli esseri umani), in contrapposizione all’eterozigosi. [...] , una malattia particolarmente diffusa nelle popolazioni che abitano in zone di endemia malarica. Il gene dominante produce la normale emoglobina, mentre il gene recessivo mutato produce una proteina diversa che dà ai globuli rossi la forma di falce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omozigosi (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] non risulta espresso, a causa di una mutazione che moltiplica in eccedenza la sequenza CGG all'interno del gene. Identificato il gene responsabile dell'aniridia. Carl C. Ton e i suoi collaboratori della University of Texas, a Houston, identificano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

meme

Dizionario di Medicina (2010)

meme Unità di informazione culturale e mentale analoga al gene che, in milioni di esemplari in continua ricombinazione, costituirebbe la nostra mente, durante il percorso esistenziale che viene affrontato [...] giorno per giorno. Analogamente ai processi osservabili in natura, per i quali da elementi più semplici si passa a elementi più complessi ed evoluti, anche per i processi riscontrabili nella creatività ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUCIBILITÀ – CERVELLO

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sia definito da gruppi di geni regolatori; inoltre, analizzando mutanti e animali transgenici, si è potuto notare che ogni gene funziona come una parte di un sistema complesso che determina tutta l’organizzazione del corpo. La tecnologia dei chip a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti

monofattoriale, carattere

Enciclopedia on line

In genetica, carattere ereditario determinato dall’azione di un singolo gene e dei suoi alleli; è detto anche monogenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA – ALLELI

sesduzione

Enciclopedia on line

sesduzione In genetica, trasferimento di materiale genetico (di solito il gene del lattosio) da un cromosoma batterico a un altro a seguito della coniugazione; vettore del materiale è il fattore F (➔ episoma) [...] per cui il processo viene anche detto F-duzione. La s. è analoga alla trasduzione effettuata dal fago λ (➔ trasduzione) e si verifica per un errore nel distacco del fattore F precedentemente inserito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA – LATTOSIO – GENETICA

orogene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orogene orògene (od orògeno) [(pl. -i) Comp. di oro- e -gene o -geno] [GFS] Nella geologia, area allungata della crosta terrestre, caratterizzata da grande plasticità, compresa tra zone rigide (cratoni) [...] e sede di un ciclo orogenetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogene (3)
Mostra Tutti

EUPROTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indicava alcuni anni or sono un gruppo di tre specie di Anfibî Urodeli, oggi incluse nel gen. Molge o Triturus, esclusive rispettivamente della Sardegna, della Corsica e dei Pirenei, che presentano alcune caratteristiche peculiari che le differenziano notevolmente dai veri tritoni Una fra le più tipiche consiste nella notevole riduzione dell'apparato polmonare, per cui essi presentano ... Leggi Tutto
TAGS: SARDEGNA – CORSICA – URODELI – TRITONI – ANFIBÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 128
Vocabolario
-gene
-gene – Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali