• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biologia [482]
Medicina [314]
Genetica [195]
Biografie [185]
Cinema [148]
Patologia [100]
Chimica [84]
Biologia molecolare [78]
Biochimica [67]
Zoologia [52]

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] enzima è ridotta del 75% (Micallef e Sharkey, 1996), e in piante transgeniche di patata che, esprimendo un costrutto antisenso del gene codificante l'enzima, hanno un'attività di citFBPasi che varia tra il 9 e il 55% del normale (Zrenner et al., 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

EUGENICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 560) Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] integrità il genoma umano e d'intervenire direttamente su di esso, con tecniche chirurgiche (per es. per sostituire un gene ritenuto dannoso), ha riaperto un vasto dibattito sulla liceità di questo tipo di interventi. Alcuni punti chiari sono emersi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – GENETICA'' DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICA (7)
Mostra Tutti

CFTR

Enciclopedia on line

Sigla di Cistic Fibrosis Transmembrane Regulator, indicante il gene che, se mutato, causa la fibrosi cistica o mucoviscidosi. La proteina codificata trasporta il cloro attraverso le membrane di cellule [...] epiteliali specializzate. La mutazione consiste nella delezione di una tripletta che determina a sua volta una delezione della fenilalanina, presente nella posizione 508. Questo allele è chiamato ΔF508 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: FIBROSI CISTICA – FENILALANINA – DELEZIONE – PROTEINA – ALLELE

genico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

genico gènico [agg. (pl.m. -ci) Der. di gene] [BFS] Riarrangiamento g.: v. acidi nucleici: I 21 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

duplicazione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

duplicazione genica Alessandro Minelli Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredo cromosomico funzionalmente aploide. La duplicazione genica può ripetersi più volte, dando origine [...] , per es., è espressa solo durante la vita intrauterina. Una specie X che abbia subito una duplicazione genica (per es., nel gene A, generandone le copie A1 e A2) può andare incontro a speciazione, trasmettendo a ciascuna delle specie figlie Y e Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FILOGENETICI – SPECIAZIONE – MORFOGENESI – PSEUDOGENE – MIOGLOBINA

Transgenico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Transgenico Elisabetta Mattei Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] 47. H.M. Robertson, F.N. Soto-Adames, K.K.O. Walden et al., The mariner transposons of animals: horizontally jumping genes, in Horizontal gene transfer, ed. M. Syvanen, C. Kado, New York 1998, pp. 268-84. C. Lois, E.J. Hong, S. Pease et al., Germline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE

penetranza

Enciclopedia on line

In genetica, la percentuale di individui con un determinato gene nei quali si manifesta il carattere legato a quel gene: può essere completa, quando il carattere dominante o recessivo si esprime nel 100% [...] degli individui (come accade rispettivamente per l’acondroplasia e per l’albinismo), incompleta, quando il carattere si esprime in una percentuale inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACONDROPLASIA – ALBINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penetranza (1)
Mostra Tutti

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] pers ha un ciclo di 19 ore e un terzo mutante perl ha un ciclo di 29 ore. Gli effetti delle mutazioni nel gene period sul ritmo del canto di corteggiamento ricalcano i difetti osservati nei ritmi circadiani. Ciò è tanto più evidente se si considera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

polifenia

Enciclopedia on line

In genetica, fenomeno (detto anche pleiotropia) per cui un gene controlla più di un carattere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA

marcatore

Enciclopedia on line

In genetica, m. genetico, la forma allelica di un gene la cui espressione fenotipica può essere seguita nel corso delle generazioni degli organismi che si intende studiare (➔ genetica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE FENOTIPICA – GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
-gene
-gene – Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali