• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biologia [482]
Medicina [314]
Genetica [195]
Biografie [185]
Cinema [148]
Patologia [100]
Chimica [84]
Biologia molecolare [78]
Biochimica [67]
Zoologia [52]

p53

Enciclopedia on line

Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, [...] coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare, quali fos e jun, che codificano le subunità del fattore di trascrizione AP1, e il gene RB1 (➔ retina). Le proteine la cui sintesi viene invece stimolata da p53 sono GADD45 e Bax. GADD45 è una proteina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – RIPARAZIONE DEL DNA – TUMORI DEL CERVELLO

paralogo

Enciclopedia on line

In genetica, detto di un gene, o di una sequenza di DNA, appartenente a un gruppo di sequenze omologhe all’interno della stessa specie; per es., i due geni che codificano la α-globina umana sono paraloghi. [...] In una famiglia di sequenze di DNA con più di 2 membri possono tuttavia essere identificati differenti gradi di omologia. Per es., benché tutti i 38 geni Hox umani siano chiaramente correlati e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMI – OMOLOGIA – DNA

p53, proteina

Dizionario di Medicina (2010)

p53, proteina Proteina codificata dal gene oncosoppressore p53. Ha la funzione di monitorare l’integrità del DNA: se si imbatte in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale e promuove l’espressione [...] di geni che producono la proteina p21, la quale arresta la divisione della cellula affinché si possano verificare i processi di riparazione prima che il DNA alterato sia trasmesso alle cellule figlie. ... Leggi Tutto

p53, proteina

Dizionario di Medicina (2010)

p53, proteina Proteina codificata dal gene oncosoppresore p53. Ha la funzione di monitorare l’integrità del DNA: quando si imbatte in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale e promuove [...] l’espressione di geni che producono la proteina p21, la quale arresta la divisione della cellula affinché si possano verificare i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia trasmesso ... Leggi Tutto
TAGS: APOPTOSI – GENI – DNA

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] genica), fatto che è in accordo con un ruolo rilevante durante lo sviluppo. Tuttavia, si è osservato che l'espressione di questo gene non è limitata ai neuroni giganti HS e VS ma si estende anche a buona parte dei lobi ottici prossimali (Poeck et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. [...] specifiche e che presentano un andamento clinico più aggressivo. In modo simile, questa metodica ha permesso di identificare un gene, ANXA1, che è esclusivamente espresso nella leucemia a cellule capellute (HCL). L’identificazione di questi geni è di ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – CICLO CELLULARE – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genomica (3)
Mostra Tutti

pleiotropia

Dizionario di Medicina (2010)

pleiotropia Fenomeno per cui uno stesso gene manifesta più effetti fenotipici distinti. Quando un gene è pleiotropico si assume che esso determini caratteri fenotipici, almeno all’apparenza, non correlati [...] tra di loro. Un caso di pleiotropia è rappresentato dall’allele S del gene della β-globina umana. Nei mutanti omozigoti SS, il gene produce infatti individui ammalati, globuli rossi falciformi, bassa concentrazione di globuli rossi normali a bassa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleiotropia (1)
Mostra Tutti

derepressione

Enciclopedia on line

In genetica, fenomeno per cui un gene represso viene attivato, permettendo la trascrizione della sua informazione dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi. In una cellula non tutti i geni presenti nel patrimonio [...] non vengono più sintetizzate le catene γ e contemporaneamente ha inizio la sintesi delle catene β. In questo caso, il gene delle γ viene bloccato, mentre viene derepresso quello delle β. Nella d. genica si può comprendere anche l’induzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – AMMINOACIDO – EMOGLOBINA – ARGININA – RIBOSOMI

protooncogene

Enciclopedia on line

(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] continui che determinano la proliferazione sregolata della cellula. È da notare che circa il 20% dei tumori umani contiene il gene ras attivato. L’ultima classe di proteine codificata dai p. è quella dei fattori di trascrizione nucleari (classe IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI CRESCITA

P-p

Enciclopedia on line

Sistema di gruppi sanguigni costituito dal gene P e dal suo allelomorfo recessivo p (assenza di antigene P). Negli Europei gli individui P-positivi (presenza di antigene) costituiscono il 75%, quelli P-negativi [...] (assenza di antigene) il 25% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – ANTIGENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
-gene
-gene – Secondo elemento, atono, di parole composte della terminologia scientifica o tecnica. È variante, ormai disusata, di -geno (di cui ha lo stesso sign.) o si trova in vocaboli derivati dal francese (dove la forma corrispondente è -gène...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali