BOTTECCHIA, Ottavio
**
Nacque a San Martino di Colle Umberto (Treviso) il 1º ag. 1894 da Francesco e da Elena Torres. Di famiglia numerosa e modestissima, fece dapprima il muratore, poi il carrettiere [...] Udine): si disse per una caduta, ma, a detta di un compagno di squadra, colpito a pietrate da un contadino nel cui vigneto era entrato. Ricoverato all'ospedale di GemonadelFriuli (Udine), vi morì il 15 giugno.
Fonti eBibl.: Oltre i dati in Anagrafe ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] a chiedere aiuto all'imperatore. Il 29 settembre fu nominato giudice del Comune.
Dopo che Venezia ebbe invaso il Friuli il D., ambasciatore presso le Comunità di Venzone, Gemona e Tolmezzo, nel febbraio 109 dichiarò la disponibilità udinese alla pace ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] teatro. Nell'aprile del 1529 è infatti occupato a San Vito negli studi e in "magre" fatiche ("non mi danno in punto, quello che io voglio") e in luglio è già a Venezia. Di qui si riporta ancora in Friuli, a Gemona, dove il 25 ott. scrive una lettera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] del 1658 e conclusa a Corbolone nell'agosto del 1664. Da Cividale ad Aviano, da Gemona C. Calcaterra, Il barocco in Arcadia, Bologna 1950, p. 82; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1954, pp. 426, 440 n. 14; L. Montalto, Un mecenate in ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di Gemona, in L'Italia, II (1884), pp. 77 ss.; Mole Antonelliana, ibid., IV (1886), pp. 98 s.
Fonti e Bibl.: Per una bibl. completa cfr. Freni-Varnier 1983; ma anche Lettere di un architetto, Bologna 1982. Vedi inoltre: necr., in Il Popolo delFriuli ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di Lando, Gregorio, ottenne il pievanato di Gemona. Un nipote del patriarca, Giovanni de Verraclo, fu nominato arcidiacono (1989), pp. 34, 36; I codici della Biblioteca capitolare di Cividale delFriuli, a cura di C. Scalon - L. Pani, Firenze 1998, ad ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] -européenne en Chine, Paris 1901, p. 7; L. Tinti, Vita e missioni nell'Indocina del p. B. B. da Gemona, Udine 1904; E. Patriarca, Il p. B. B. da Gemona, S. Daniele delFriuli 1945; E. Fox, Father B. B. O.F.M.,missionary and first vicar apostolic of ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] natali illegittimi. Il 1º genn. 1317, a Gemona, era stata ordita una congiura contro il nuovo della sua corte, II,Milano 1794, doc. n. 170, p. 148; Docum. per la storia delFriuli dal 1317 al 1325, a cura di G. Biondi, Udine 1844, docc. nn. 21 s., 36 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] , a Gemona e a Venzone nel nord, a Sacile nella zona occidentale. Dal settembre del 1395 risiedette in Memorie storiche forogiuliesi, XXVII-XXIX (1931-33), pp. 73-205; Id., Storia delFriuli, II, Udine 1955, pp. 263-294; D. Marrocco, Il card. A. ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] ancona "imperfecta" di S. Martino a Socchieve e l'ultima attività di G. da T., in Cultura in Friuli. Atti del Convegno internazionale di studio in omaggio a G. Marchetti, Gemona-Udine… 1986, a cura di G.C. Memis, Udine 1988, pp. 485-506; P. Goi, Di G ...
Leggi Tutto