DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] acquista una sfumatura elegante che si ritrova con l'equilibrio del corpo e la bellezza della forma. C'è anche da ; E. Stanghellini-G. M. Cambié, Berto da Cogolo e la tradizione del ferro battuto, Verona 1966; G. Volpato, Una vita per il ferro battuto ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] in feudo al conte del Tirolo, Enrico, una parte del territori circostanti Gemona con la clausola che intorno , a cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia delFriuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279-286 ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] Gemona, probabilmente perché si trattava di un incarico in un luogo più vicino. Del resto non si era neanche opposto quando, all'inizio del 315-17; G. Bianchi, Indice dei docc. per la storia delFriuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, pp. 150, 156, 164, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] deldeldeldel tempo, dal latino al volgare. Un sonetto deldelFriulideldelDel giardino de' poeti in lode deldeldeldelFriulideldel camaleonte, della salamandra, della sirena, deldel (seconda metà del sec. XVIII delFriuli, Annali delFriuli…, VII Friuli ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] Trieste. Nel maggio dello stesso anno assiste, a Gemona, alla donazione di Corrado III in favore della A. Leiss [Italo Sennio], La cattedrale di S. Giusto. Mosaici, Trieste 1925, p. 19; P. Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, pp. 246, 259, 263. ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] sconosciuto e Giovanna Dragone. Abitò ad Udine in borgo Gemona. Fu pittore, decoratore, geometra pratico e cartografo. è squadrata con una linea a fascia nera; rappresenta la regione delFriuli, parte della provincia di Gorizia e l'Istria di NO col ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] al partito disposto a riconoscere l'elezione e, quindi, il declassamento del patriarcato a semplice commenda.
Durante il soggiorno friulano, il L. si stabilì verosimilmente nella casa di Borgo Gemona in cui nel 1384 abitava il figlio Benedetto. Non è ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] , Tolmezzo 1928, p. III; G. Di Prampero,Vita militare e politica dei signori di Gemona conti di Prampero, Udine 1933, pp. 235-38; P. S. Leicht,Breve storia delFriuli, Udine 1952, pp. 208 s.; P. Paschini,Storia delFriuli, Udine 1954, II, p. 363. ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale delFriuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] Cinque secoli di pittura friulana (catal.), Udine 1948, p. 134; Gemona e il suo mandamento, Udine 1958, p. 75; G. Marioni Sgrazzutti, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, Udine 1976, II, pp. 117-129; G. Bergamini, Cividale delFriuli. L'arte, Udine 1977 ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] 1577-78 e 1580. Per breve tempo (1588-89) lo troviamo pure a Cividale delFriuli, sede allora di una importante cappella musicale, da dove si trasferì a Gemona, succedendo al noto compositore Giovanni Ferretti. Il C. venne eletto dal Consiglio della ...
Leggi Tutto