• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [64]
Storia [24]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Geografia [6]
Letteratura [9]
Italia [6]
Europa [6]
Diritto [5]
Cinema [4]

DA RONCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo) Giancarlo Volpato Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] acquista una sfumatura elegante che si ritrova con l'equilibrio del corpo e la bellezza della forma. C'è anche da ; E. Stanghellini-G. M. Cambié, Berto da Cogolo e la tradizione del ferro battuto, Verona 1966; G. Volpato, Una vita per il ferro battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo) Luigi Andrea Berto Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] in feudo al conte del Tirolo, Enrico, una parte del territori circostanti Gemona con la clausola che intorno , a cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia del Friuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279-286 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] Gemona, probabilmente perché si trattava di un incarico in un luogo più vicino. Del resto non si era neanche opposto quando, all'inizio del 315-17; G. Bianchi, Indice dei docc. per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, pp. 150, 156, 164, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito) Laura Fortini Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] del del del del tempo, dal latino al volgare. Un sonetto del del Friuli del del Del giardino de' poeti in lode del del del del Friuli del del camaleonte, della salamandra, della sirena, del del (seconda metà del sec. XVIII del Friuli, Annali del Friuli…, VII Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio) Maria Luisa Iona Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] Trieste. Nel maggio dello stesso anno assiste, a Gemona, alla donazione di Corrado III in favore della A. Leiss [Italo Sennio], La cattedrale di S. Giusto. Mosaici, Trieste 1925, p. 19; P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, pp. 246, 259, 263. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTONA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTONA, Giovanni Antonio Giuseppe Bergamini Giovanni Corsi Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] sconosciuto e Giovanna Dragone. Abitò ad Udine in borgo Gemona. Fu pittore, decoratore, geometra pratico e cartografo. è squadrata con una linea a fascia nera; rappresenta la regione del Friuli, parte della provincia di Gorizia e l'Istria di NO col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERI, Fiore de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Fiore de' Giorgio Ravegnani Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco. I [...] al partito disposto a riconoscere l'elezione e, quindi, il declassamento del patriarcato a semplice commenda. Durante il soggiorno friulano, il L. si stabilì verosimilmente nella casa di Borgo Gemona in cui nel 1384 abitava il figlio Benedetto. Non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – FILIPPO D'ALENÇON – NICOLÒ MARCELLO – APOSTOLO ZENO – GETTY MUSEUM

BIDERNUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio Maria Laura Iona Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] , Tolmezzo 1928, p. III; G. Di Prampero,Vita militare e politica dei signori di Gemona conti di Prampero, Udine 1933, pp. 235-38; P. S. Leicht,Breve storia del Friuli, Udine 1952, pp. 208 s.; P. Paschini,Storia del Friuli, Udine 1954, II, p. 363. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUGONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUGONI, Antonio Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] Cinque secoli di pittura friulana (catal.), Udine 1948, p. 134; Gemona e il suo mandamento, Udine 1958, p. 75; G. Marioni Sgrazzutti, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, Udine 1976, II, pp. 117-129; G. Bergamini, Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVIDALE DEL FRIULI – LUIGI IX DI FRANCIA – VIA CRUCIS – LITOGRAFIA

CASENTINI, Silao

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASENTINI, Silao Giuseppe Radole Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] 1577-78 e 1580. Per breve tempo (1588-89) lo troviamo pure a Cividale del Friuli, sede allora di una importante cappella musicale, da dove si trasferì a Gemona, succedendo al noto compositore Giovanni Ferretti. Il C. venne eletto dal Consiglio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali