• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [57]
Storia [19]
Religioni [15]
Arti visive [13]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] , fra i tanti, un episodio avvenuto a Gemona nel 1292: un nipote del D. che rivestiva l'ufficio di capitano, s. 4, VI (1906), pp. 395-98, 414 ss.; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, ibid., s. 4, XIV (1910), pp. 299-319, 323 s., 329-336; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti

MIONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIONI, Domenico Giorgio Tagliaferro MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] M. realizzò l’ancona del Crocifisso per S. Maria della Pieve di Gemona, cui fece seguito di Udine 1969 (con bibl.); F. Quai - G. Bergamini, Documenti per lo studio dell’arte in Friuli nei secoli XV e XVI, in Sot la nape, XXXV (1983), 1, pp. 37-39; ... Leggi Tutto

LUCCARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCARDI, Vincenzo Francesca Franco Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] città, fu collocata nel 1852 nella loggia del Lionello e celebrata in sestine dal friulano F. Blason (La mitologia di Ajace rappresentata Pietà e Indifferenza: Trieste, collezione privata, già a Gemona nella collezione De Carli: un'altra versione è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO I

MARINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Giovanni Giandomenico Patrizi – Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] di dirigere. La permanenza nel Friuli e il suo interesse rivolto 1884), lo scritto su Carlo Roberto Darwin e la geografia (in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, s. 5, nel collegio di Udine e Gemona, dove fu confermato per quattro ... Leggi Tutto

BUSSERO, Goffredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSERO, Goffredo da GG. Rondinini Soldi Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] Giuliano del fu Luzono, milanese, è documentato nel 1329 a Gemona, in qualità di familiare del capitano del luogo, di Torino, XLI (1905-1906), pp. 825 ss.; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lomb., s.4, XIV (1910), pp. 297-372. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – BONVESIN DE LA RIVA – SIMEONE IL VECCHIO – OTTONE VISCONTI

SANTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Sebastiano Paolo Delorenzi – Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] attivo in Veneto e Friuli, assolse un numero « e nell’Udinese (Artegna, Cervignano, Fagagna, Gemona, Paderno di Premariacco, Pavia di Udine, 1832 (altri lavori nel 1835 e nel 1848) e di S. Maria del Pianto nel 1845 (Zanetti, 1871, pp. 14, 31 s., 35 ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – CASTELFRANCO VENETO – FRANCESCO MAGGIOTTO – BASSANO DEL GRAPPA – LEOPOLDO CICOGNARA

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] 38 s., 43 s.; P. Casadio, Incisione e pittura nella seconda metà del Quattrocento nel Friuli occidentale: l'uso delle stampe come modelli, in Il Quattrocento nel Friuli occidentale, II, Pordenone 1996, pp. 211 s., 230; G. Fossaluzza, Pittori friulani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’) Andrea Del Col – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] 6. A. Battistella, Il S. Officio e la riforma religiosa in Friuli. Appunti storici documentati, Udine 1895, p. 42; L. De Biasio, L’eresia protestante in Friuli nella seconda metà del secolo XVI, in Memorie storiche forogiuliesi, LII (1972), p. 105; S ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DELLA CASA – NUNZIO APOSTOLICO

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108). Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] nelle tele per le portelle dell'organo del duomo di Gemona con l'Assunzione della Vergine, la Visione p. 157; Id., ibid., pp. 172 s.; C. Furlan, La pittura in Friuli e in Venezia Giulia nel Cinquecento, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SEBASTIANO FLORIGERIO – COSIMO I DE' MEDICI

GRIFFONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Fulvio Alessandro Serafini Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] di G.C. Menis, Pordenone 1988, pp. 73 s.; A. Rizzi, Un ritratto di F. G., in Cultura in Friuli. Atti del Convegno internazionale… in omaggio a G. Marchetti, Gemona-Udine… 1986, a cura di G.C. Menis, II, Udine 1988, pp. 591-596; C. Donazzolo Cristante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali