BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] -44; G. G. Liruti,Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Udine 1830, pp. 343-46; A. Beccaria,Appunti inediti di G. B. sulle famiglie toscane dimoranti in Gemona nei secoli XIII,XIV e XV, in Atti della Soc. Colombaria, LI ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] del conte (cfr. Wiesfiecker, 1949, I, n. 319).
Nel 1149 E. si trovava nel ristretto seguito di Corrado III imperatore: viaggiò con la corte da Gemona CLXV (1975), p. 144; G. C. Menis, Storia delFriuli, Udine 1978, p. 215; I. Fees, Reichtum und Macht ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] acquista una sfumatura elegante che si ritrova con l'equilibrio del corpo e la bellezza della forma. C'è anche da ; E. Stanghellini-G. M. Cambié, Berto da Cogolo e la tradizione del ferro battuto, Verona 1966; G. Volpato, Una vita per il ferro battuto ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] in feudo al conte del Tirolo, Enrico, una parte del territori circostanti Gemona con la clausola che intorno , a cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia delFriuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279-286 ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] Gemona, probabilmente perché si trattava di un incarico in un luogo più vicino. Del resto non si era neanche opposto quando, all'inizio del 315-17; G. Bianchi, Indice dei docc. per la storia delFriuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, pp. 150, 156, 164, ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] Del Garbo. Nello stesso periodo M. intrattenne buone relazioni anche con altri friulani trapiantati a Padova, come il professore di logica Pace da Gemona pp. 103 s.; I libri degli anniversari di Cividale delFriuli, I-II, a cura di C. Scalon, Udine ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] a far parte della nuova Accademia di scienze, fondata dell’erudito Giuseppe Bini per promuovere lo studio delle antichità della Patria delFriuli. Nel 1749 il suo prestigio di dotto si accrebbe per un efficace intervento a favore della città di Udine ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] duomo di Gemona (Udine), ospite nel locale convento di S. Antonio. Vi rimase fino al febbraio del 1600, avviando s., 78, 153; F. Metz, Del musico Domenico Aldegatti, maestro di cappella in San Daniele delFriuli dal 1649 al 1650, in Studi e documenti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] deldeldeldel tempo, dal latino al volgare. Un sonetto deldelFriulideldelDel giardino de' poeti in lode deldeldeldelFriulideldel camaleonte, della salamandra, della sirena, deldel (seconda metà del sec. XVIII delFriuli, Annali delFriuli…, VII Friuli ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] Trieste. Nel maggio dello stesso anno assiste, a Gemona, alla donazione di Corrado III in favore della A. Leiss [Italo Sennio], La cattedrale di S. Giusto. Mosaici, Trieste 1925, p. 19; P. Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, pp. 246, 259, 263. ...
Leggi Tutto