MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele delFriuli, dal matrimonio [...] , proveniente dalla chiesa della Beata Vergine delle Grazie di Gemona (ora in palazzo Elti), e la Sacra Famiglia di 1543), testificando anche una vasta produzione di gonfaloni per chiese delFriuli e della Carnia, oltre alla decorazione di statue e a ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] di Venezia; le trattative si svolsero a Udine, Gemona, Prata, Portobuffolè (ov’era signore Guecellone da Camino di Treviso (569-1564), Treviso 1969, pp. 86 s.; P. Paschini, Storia delFriuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19904, p. 902, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] , a Gemona e a Venzone nel nord, a Sacile nella zona occidentale. Dal settembre del 1395 risiedette in Memorie storiche forogiuliesi, XXVII-XXIX (1931-33), pp. 73-205; Id., Storia delFriuli, II, Udine 1955, pp. 263-294; D. Marrocco, Il card. A. ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] , Camogli, e Gemona. Per il monumento di Castelfranco Veneto (1921-24) elaborò il gruppo dell’Apoteosi, con l'angelo della morte che sostiene il corpo nudo. Seguirono, sempre negli anni Venti, i monumenti di San Daniele delFriuli, dei ferrovieri ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] ancona "imperfecta" di S. Martino a Socchieve e l'ultima attività di G. da T., in Cultura in Friuli. Atti del Convegno internazionale di studio in omaggio a G. Marchetti, Gemona-Udine… 1986, a cura di G.C. Memis, Udine 1988, pp. 485-506; P. Goi, Di G ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] corsa a tappe per iniziative solidaristiche, quali la tappa del 6 giugno 1977 a Gemona, ancora devastata dal terremoto che il 6 maggio dell’anno precedente aveva colpito una parte delFriuli. L’evento venne diffuso da molte agenzie internazionali d ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] erano inclini a sostenere il conte, mentre Cividale, Udine, Gemona ed altri Comuni gli erano in genere contrari. Con Ottobono Studi goriziani, XVI (1954), pp. 95-133; P. Paschini, Storia delFriuli, II, Udine 1954, pp. 33 ss.; M. Pizzinini, Die Grafen ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di versare.
L'E. passò poi ad insegnare a San Daniele delFriuli (dalla fine del 1469 agli inizi del 1470, con lo stipendio di 52 ducati) e, nel 1470, a Gemona, dove ottenne di essere iscritto nella nobiltà locale sposando Giacomina Montegnacco ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] del polittico) il F. aveva già sciolto i suoi legami con Pellegrino e stava lavorando in proprio per la comunità di Gemona M. Bonelli - R. Fabiani, Gli affreschi di Pellegrino a San Daniele delFriuli, Milano 1988, pp. 101-103; A. Poz, La pala udinese ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] svolta in due fasi: l’ampliamento del collegio di Toppo Wassermann in via Gemona a Udine. La progettazione dei nuovi di progetti, in special modo opere pubbliche, in diverse parti delFriuli; tra questi, l’asilo infantile a Sutrio (Udine; 1923- ...
Leggi Tutto