PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di GemonadelFriuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] tutti nelle Memorie storiche forogiuliesi, e poi raccolse i risultati della ricerca in un’opera di sintesi, la Storia delFriuli (I-III, Udine 1934-36, rist. Udine 2010) nella quale la storia regionale, imperniata sulle vicende dei patriarchi, è ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di Lando, Gregorio, ottenne il pievanato di Gemona. Un nipote del patriarca, Giovanni de Verraclo, fu nominato arcidiacono (1989), pp. 34, 36; I codici della Biblioteca capitolare di Cividale delFriuli, a cura di C. Scalon - L. Pani, Firenze 1998, ad ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] da Giovanni XXII la nomina a patriarca.
Forse alla corte del presule all'inizio degli anni Venti c'era anche Pace da Gemona, ma non certo Dante, il cui preteso soggiorno in Friuli è pura leggenda. Ben presto il patriarca dovette intervenire nelle ...
Leggi Tutto