• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1532 risultati
Tutti i risultati [1532]
Arti visive [626]
Archeologia [453]
Biografie [247]
Botanica [94]
Religioni [61]
Storia [61]
Medicina [57]
Zoologia [52]
Letteratura [41]
Biologia [34]

TENTREDINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TENTREDINIDI (lat. scient. Tenthredinidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Sinfiti caratteristici per gli adulti ad addome sessile e per le larve di tipo eruciforme. [...] per mezzo dell'ovopositore fatto a sega: se ne trovano nelle nervature o nello spessore del lembo fogliare, nei rametti, nelle gemme, nel calice e nel ricettacolo dei fiori, isolate o a gruppi, ecc. Alcune larve si sviluppano nell'interno di galle su ... Leggi Tutto

RINCHITI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCHITI (lat. scient. Rhynchitini; volg. sigarai) Athos GOIDANICH Tribù di Insetti Coleotteri Curculionidi, di colori spesso metallici e vivaci, buona parte dei quali fabbrica allo stato adulto delle [...] che ne nascono consumano il parenchima. Così si comportano il Deporaus tristis, il Byctiscus betulae, il B. populi, ecc. Nelle gemme invece depongono le uova il Rhynchites coeruleus, il R. aeneovirens, ecc.; nei frutti il Rh. bacchus, il Rh. cupreus ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] Questa M. par che pianga il suo destino di essere Medea. L'altro tipo mostra M. in piedi presso i fanciulli, come sulle gemme ricordate prima. Ci è stato tramandato in una pittura di Pompei, conservata intatta, e in un frammento di Ercolano. E tra i ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] , n. 1107. Pietre incise con testa di O.: A. Furtwängler, Gemmen, tav. xxvi, 34-35; A. De Ridder, Coll. Clerq pierres gravées, p. 6oo. Gemme incise con la figura intera: A. Furtwängler, op. cit., tav. xxv, 48; xxxvii, 13-14, 19; lxii, 5; l, 25; A. De ... Leggi Tutto

VIVENZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVENZIO, Pietro Anna Maria Rao (Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma. Mentre i fratelli Giovanni [...] moderna. Poco o nulla si sa della sua formazione, tranne che per gli studi con lo zio Michele. Nella sua opera Gemme antiche (Roma 1809) dichiarò: «fui educato in una Provincia del Regno di Napoli, ove il mio selvaggio ingegno crescendo senza certa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FRANCESCO PIGNATELLI – ANDRÉ-FRANÇOIS MIOT – COSTANZO ANGELINI

DOLCE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo. FrancescoMaria [...] Federico); F. Noack, Das Deutschtum in Rom, Berlin-Leipzig 1927, I, pp. 200 s., 277; II, p. 138; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s. d., p. 85; G. C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALPHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALPHEOS (᾿Αλϕηός) A. Stazio L'iscrizione ΑΛΦΗΟC CΥΝ ΑΡΕΘWΝΙ compare su un cammeo di età augustea del museo di Leningrado, accanto a due ritratti, l'uno maschile, l'altro femminlle. Nonostante i dubbi [...] avanzati sulla sua autenticità, l'iscrizione pare antica; non è sicuro, però, che essa indichi gli incisori, perché sarebbe strano che una gemma fosse stata incisa da due persone, a parte il fatto che non è documentato l'uso di unire con σύν i nomi ... Leggi Tutto

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] della mandibola e della mascella, a costituire la cresta dentale. Da questa si differenziano alcune gemme in numero variabile a seconda della specie; ogni gemma si trasforma poi in una campana (organo dello smalto), nel cui interno si costituisce, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

ABRASIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando. Industrie degli abrasivi. [...] armi e l'uso di polvere di diamante e di altre gemme per la lavorazione delle pietre preziose presso i Babilonesi, gli dure. In polvere il diamante, oltre che per lavorare le gemme, serve, pel suo elevato potere abrasivo, a rettificare fori in ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – CARBURO DI SILICIO – MATERIE PLASTICHE – AZIONE ABRASIVA – SCALA DI MOHS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRASIVO (4)
Mostra Tutti

CANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] . L'A. donax, L. è un arbusto che può raggiungere 10 m. di altezza con grosso rizoma strisciante ramoso, portante gemme (occhi di canna), formanti con facilità boschetti (canneti); ha caule semplice nodoso, pieno nei nodi, cavo negl'internodî del ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA GEOLOGICA – GRAMINACEE – ARBUSTO – RIZOMA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 154
Vocabolario
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
gemmare v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali