Medico greco (sec. 1º d. C.), autore di un'opera Sul nutrimento dagli animali (Περὶ τῆς ἀπὸ τῶν ζῴων τροϕῆς), di cui abbiamo una parte conservata in Oribasio; fu una delle fonti di Plinio il Vecchio. Compose [...] anche un'opera sui rimedî che si possono ricavare dai corpi degli animali e dell'uomo, piena di superstiziose fantasie, un lessico di gemme (di cui abbiamo frammenti), un libro sui nomi delle piante, ecc. ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] A. difende il cadavere di Achille: vasi: C. V. A., Deutschland, 139 e 141, 3 (Monaco); C. V. A., France, 209, 6 (Parigi, Louvre); gemme: A. Furtwängler, Gemmen, xxiii, 4, 40, 41; xxv, 13; xvi, 18 e 19; xx, 18; xxiii, 45-47; cfr. S. Reinach, Rép. Rel ...
Leggi Tutto
Collezionista, conoscitore e mercante d’arte antica. Nell’antichità l’a. è chi coltiva e insegna la lingua classica e la scrittura, mentre nel Medioevo è definito anche a. l’amanuense che copia testi antichi. [...] l’a. è colui che studia e raccoglie, per sé o per il principe o il signore, reperti antichi, sculture, gemme, cammei. Tali collezioni hanno spesso costituito il nucleo di moderni musei, mentre i repertori e le ricerche sulle opere antiche, pubbliche ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Terebranti. Comprende specie di piccole dimensioni (fig. A), che pungendo per deporre le uova determinano galle o cecidi in numerosi vegetali, ma specie nelle querce (fig. [...] all’anfigonia. Spesso le forme partenogenetiche e quelle anfigoniche differiscono fra loro. Cynips kollari determina, ai lati delle gemme delle querce, galle di 12-13 mm di diametro, comunissime. Le specie del genere Synergus depongono uova sulle ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] all'atto della consacrazione della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli, nel 360, donò drappi per l'altare, intessuti d'oro con gemme; per l'Occidente invece dati certi compaiono solo al tempo di Aureliano di Arles (m. nel 551 ca.) il quale, nelle ...
Leggi Tutto
MITHQĀL
Carlo Alfonso NALLINO
. Vocabolo arabo che, dal suo senso primitivo di peso in generale, passò (dopo la metà del sec. I eg., VII d. C.) a designare un peso e una moneta particolari. Il peso [...] è quello di 4,25 grammi, comprendente 24 qīrāṭ e ancora oggi adoperato con lievi varianti per i metalli preziosi e le gemme: ora in Egitto è di gr. 4,6801, in Algeria di gr. 4,679, in Siria di gr. 4,8. Con la riforma monetaria del califfo omayyade ‛ ...
Leggi Tutto
gemma
Bruno Basile
Il nome generico denotante le pietre preziose (" la gemma, o gioia che dicono, è segnatamente dura... ed o traluce come il diamante o lo smeraldo, o pure di assai grazioso e vario [...] Inferno.
Il senso proprio domina in Pg XXIII 31: agli occhi di D., delle anime espianti parean l'occhiaie anella sanza gemme, a causa del profondo incavo indice di terribile sofferenza. Più interessante, fuori di contesto comparativo, il caso di Pg V ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Livorno 1881 - Firenze 1938); professore a Firenze dal 1924. Socio corrispondente dei Lincei (1929). Autore di memorie fondamentali su rocce dell'isola d'Elba, della Calabria [...] e dell'Africa (penisola di Buri e Migiurtina), del trattato I minerali delle rocce e la loro determinazione a mezzo del microscopio (1929) e del volume, che ha carattere anche storico e artistico, Le gemme (1932). ...
Leggi Tutto
GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] Pia. Nel 1509 fu col Bramante a divisar lavori per la basilica di Loreto, ove morì. Nulla resta dell'intagli in gemme e cristalli citati da Marcantonio Michiel; ben poco, nell'insieme, di questo maestro di eleganza classica.
Bibl.: A. Venturi, G. C ...
Leggi Tutto
troy
troy 〈tròi〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. probab. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città] [...] [MTR] Sistema di unità di misura della massa in uso nel Regno Unito, negli SUA e in altri paesi di lingua inglese per le gemme e i metalli preziosi; ha per base il grano (t. grain) di circa 64.8 mg e le uni-tà principali pennyweight di 24 grani, ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...