Seconda fioritura che varie piante perenni, dopo aver fiorito normalmente in primavera, mostrano in autunno, dopo il periodo di semiriposo determinato dal calore e dalla siccità, per es., nei paesi mediterranei. [...] La r., spesso meno vistosa della fioritura, è dovuta allo sviluppo di gemme fiorali, la cui apertura era stata inibita dalle condizioni sfavorevoli dell’estate, nonché allo sviluppo di nuovi rametti fogliferi e fioriferi. In molte piante coltivate la ...
Leggi Tutto
Minerale ferro-alluminifero della famiglia dei granati corrispondente alla formula teorica Fe3Al2(SiO4)3; ha di solito colore rosso o bruno-rossastro. Si trova soprattutto in rocce scistoso-cristalline [...] e in cornubianiti di contatto di molte località alpine. Bei cristalli, adatti per esser lavorati come gemme, provengono dall’India, da Ceylon, dall’Australia, dal Brasile e dal Madagascar. ...
Leggi Tutto
VARĀHAMIHIRA
Mario VALLAURI
. Astronomo, astrologo, matematico e geografo indiano del sec. VI d. C. Nativo di Avanti (moderna Ujjain) e figlio di Ādityadāsa, morì nel 587. Secondo la tradizione conservataci [...] in una strofa del Jyotirvidābhaaṇa, egli è ricordato come una delle "nove gemme" che erano ornamento della corte del re Vikramāditya.
L'opera sua più importante è la Bṛhatsaṃhitā "Il grande compendio", la quale, con il suo carattere enciclopedico, ...
Leggi Tutto
Ha per oggetto lo studio dei vitigni dal lato morfologico, sistematico e biologico, cioè anche in rapporto al clima, al terreno e al sistema di coltivazione. Oltre alla descrizione sommaria dei germogli, [...] foglie, gemme, grappoli, tralci, ecc., l'ampelografia indica i pregi e le attitudini colturali di ogni vitigno, e fornisce dati molto interessanti intorno all'utilizzazione colturale del vitigno stesso: mette, cioè, in rilievo la maggiore o minore ...
Leggi Tutto
Sottile lamina di zinco, alta alcuni centimetri, che si lega strettamente con un filo di ferro al tronco o sui rami più robusti degli alberi da frutto, affinché la linfa elaborata ristagni nella parte [...] che sta al di sopra di essa. In tal modo le gemme vengono nutrite meglio e si differenziano a frutto più rapidamente, dando infine una produzione di frutti maggiore o anche migliore. ...
Leggi Tutto
tropofito In botanica, pianta che si adatta in modo ottimale a una marcata stagionalità climatica, in particolare nelle regioni caratterizzate da alternanza di periodi secchi e umidi e/o caldi e freddi, [...] con modificazioni della forma, come la caduta delle foglie e la formazione di gemme dormienti epigee, rivestite di perule per proteggere i meristemi apicali, oppure di organi ipogei come bulbi o tuberi. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, antiquario e umanista della famiglia de' Pizzicolli (Ancona 1391 - Cremona 1452). Autodidatta, spinto da una forte passione, seppur ineguale e disorganico nella sua cultura, viaggiò fin da [...] giovanissimo per l'Italia e verso l'Oriente fino a Costantinopoli e all'Egitto: collezionò oggetti antichi (gemme, statuine, medaglie) e manoscritti, disegnò e descrisse monumenti, trascrivendo un grande numero di epigrafi che raccolse in varî volumi ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] è uno spiccato antagonismo tra alcune azioni dell'auxina e dell'etilene: per es., per l'abscissione e per il risveglio delle gemme dormienti stimolati dall'etilene e inibiti dall'auxina. L'etilene interagisce anche con altri o. vegetali e con la luce ...
Leggi Tutto
zircóne Minerale, silicato di zirconio, con lucentezza adamantina; può essere incolore oppure colorato (verdognolo, rosso-bruno, arancio diverse tonalità di giallo ecc.). È un comune minerale accessorio [...] di rocce magmatiche, specie acide, e di molte rocce metamorfiche. Le varietà limpide e di tinta omogenea sono adoperate come gemme. ...
Leggi Tutto
Archeologa (Londra 1882 - Roma 1972), assistente, in seguito (1925-50) direttrice della sezione greco-romana del Metropolitan Museum di New York. Socia straniera dei Lincei (1966). Oltre a cataloghi del [...] museo pubblicò opere sull'arte greca, etrusca e romana, e specialmente sulla scultura arcaica greca, sulle gemme, sulla ceramica, sull'arredamento antico; tra di esse si ricordano: Kouroi, archaic greek youths (in collab. con I. A. Richter, 1942; 3a ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
gemmare
v. intr. e tr. [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mettere le gemme, detto della vite e d’altre piante quando germogliano: Gemmava il fico, biancheggiava il pruno (Pascoli). 2. tr., fig. Nel linguaggio dei...