DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] e il ringiovanimento della colonia di Diazona violacea, una specie coloniale che si riproduce per uova e per gemmazione. Si impegnò anche nella sistematica della intricata famiglia dei Didemnidi, di cui descrisse la migrazione della colonia, la ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] Pterobranchi: cin̄ per la struttura dello scheletro, per la sua composizione proteinica e per la caratteristica riproduzione per gemmazione degli zooidi. La successiva scoperta, in terreni di varia etމ e fino a ordoviciani, di rari rappresentanti ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...