Classe di Protozoi caratterizzati da una particolare schizogonia che comporta, attraverso gemmazione interna, la formazione di uno o più sporoplasmi (corpi infettivi uni- o binucleati) all’interno di altri [...] sporoplasmi. La classe è suddivisa negli ordini Occlusosporida (spore dotate di una parete con orifizio) e Balanosporida (spore con parete continua) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Urocordati Ascidiacei Aplusobranchiati; colonie massicce, zooidi grandi, post-addome contenente le gonadi e cuore spostato all’estremità di esso. La gemmazione avviene per costrizioni del post-addome. ...
Leggi Tutto
Subordine di Antozoi Esacoralli Sclerattinie. Sono madrepore con teca spesso imperforata, talora irregolarmente porosa, e setti perforati; si riproducono per scissione e per gemmazione. La famiglia Fungidi [...] è composta da madrepore per lo più solitarie e di grandi dimensioni; comune il genere Fungia, del Pacifico ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ascidie composte, con tunica ricca d’inclusioni calcaree, costituenti colonie incrostanti. Presentano un caratteristico fenomeno di blastogenesi: l’ascidiozoo, che nasce per gemmazione, si [...] sviluppa da 2 gemme che a un certo momento si fondono e terminano insieme il loro sviluppo ...
Leggi Tutto
Classe di Ectoprocti; briozoi d’acqua dolce, con tentacoli disposti a ferro di cavallo, bocca protetta da un labbro o epistoma. Hanno riproduzione sessuale, con sviluppo diretto, o asessuale, mediante [...] gemmazione: questa può essere esterna, per sviluppo di nuovi individui della colonia, o interna, per formazione di nuove colonie, attraverso la fase di statoblasto, costituita da una massa di cellule ricche di materiale nutritivo, racchiusa in un ...
Leggi Tutto
(o Salpidi) Ordine di Tunicati Taliacei planctonici caratterizzati da muscolatura circolare in fasci non continui, come nei Dolioli o Ciclomiari. L’individuo originato dalla riproduzione sessuale, oozoide, [...] è solitario e produce per gemmazione catene libere di individui sessuati e vivipari. L’oozoide ha il corpo cilindrico o prismatico, con la bocca e l’orifizio cloacale alle due estremità opposte; la branchia è ridotta a una barra ciliata tesa ...
Leggi Tutto
(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] e la medusoide possono essere ridotte o assenti. I polipi possono essere solitari o coloniali. Le colonie si formano asessualmente per gemmazione degli zooidi. Gli i. sono in gran parte marini, ma anche di acqua dolce.
Nelle revisioni sistematiche e ...
Leggi Tutto
Sillidi Famiglia di Anellidi Policheti marini, che vivono su alghe e rocce; alcuni sono anche pelagici e commensali di Poriferi e Crostacei. Hanno corpo sottile, costituito da numerosi segmenti, palpi [...] fusi con il prostomio, parapodi privi di notopodio, due cirri anali. Si riproducono asessualmente per scissione naturale o gemmazione, e sessualmente per epigamia. ...
Leggi Tutto
Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che [...] sulla sommità dei tentacoli (spesso una sola per ognuno dei tentacoli). Il polipo si riproduce varie volte per gemmazione, finché, fatto unico tra i Celenterati, metamorfosa completamente, dando origine a una medusa a simmetria tetraradiale. La ...
Leggi Tutto
(o Suttori) Genere di Protozoi Ciliati della sottoclasse Suctoria che comprende forme prive di ciglia vibratili e provviste invece di prolungamenti retrattili, i succiatoi, terminanti con una capocchia [...] capaci di secernere una sostanza che immobilizza le prede. Sono fissi al substrato mediante un peduncolo rigido; poche le forme libere. Si riproducono per divisione o per gemmazione talora multipla, talora interna con gemme transitoriamente ciliate. ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...