gemmazione
Adriana Vallesi
Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] Briozoi e Tunicati tra gli animali), per generarne di nuovi geneticamente identici a quello genitore. Ogni nuovo organismo si sviluppa da una protuberanza a forma di ‘gemma’, prodotta dal corpo del genitore ...
Leggi Tutto
Gruppo di Saccaromiceti, un tempo compresi nell’unica specie Saccharomyces apiculatus, e ora ascritti a diverse specie del genere Kloeckera (da qualche autore al genere Hansenia), distinto dal genere Saccharomyces [...] da cellule isolate, ovoidali, o a forma di limone con un rigonfiamento più o meno appuntito alle due estremità; la gemmazione avviene in corrispondenza di queste e non dà luogo ad ammassi ramificati. Sono frequenti nel terreno, alla superficie dei ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] anche nei linfociti e nelle cellule endoteliali, in cui si moltiplicano per scissione longitudinale, scissione multipla, talora anche per gemmazione. Sono trasmessi da zecche (Ixodidi) nelle quali si compie la fase sessuale del ciclo, di cui è noto ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] quelle morte, come gli edifici delle città. Ogni colonia viene fondata da un polipo che si riproduce asessualmente, per gemmazione. Un sistema di sottili canali mette in comunicazione i polipi tra loro permettendo lo scambio di alimenti e mantenendo ...
Leggi Tutto
colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] e di Diatomee e qualche Cloroficea.
Zoologia
Le c.b. animali sono costituite da individui prodotti per scissione o per gemmazione che rimangono uniti su un substrato comune, formando un'unità chiamata cormo. I singoli individui possono essere tutti ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] nella loro successione costituiscono un ciclo. La riproduzione può avvenire per divisione eguale (scissione o emitomia), ineguale (gemmazione), o multipla (sporogonia o conitomia): in tutti i casi si realizza al termine dei processi di accrescimento ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] e anche sotto questo aspetto i funghi sono ben organizzati. Come tutti i vegetali, infatti, si possono riprodurre per gemmazione, come i lieviti nei quali la cellula madre produce sulla sua superficie una o più cellule figlie che si staccheranno ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] parte dei v. nudi avviene per lisi della cellula, mentre nella maggior parte dei v. rivestiti avviene per gemmazione dalla membrana citoplasmatica. Quando la replicazione virale si verifica in maniera completa con produzione di progenie, si parla di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] da legami 1-β→3 e 1-β→6), un mannano (un polimannosio) e una proteina. La moltiplicazione avviene per gemmazione e perciò la parete può presentare una serie di cicatrici prodotte dalle gemme, zone a composizione chimica diversa rispetto al resto ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] possono staccarsi e vivere indipendenti. Esempi tipici sono le colonie di polipi dei Coralli, che hanno origine per gemmazione da un solo individuo nato da un uovo. Gli individui formatisi possono tuttavia restare permanentemente congiunti (tali le ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...