• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [215]
Zoologia [52]
Biologia [39]
Sistematica e zoonimi [30]
Medicina [21]
Botanica [18]
Microbiologia [10]
Patologia [10]
Biografie [9]
Temi generali [8]
Anatomia morfologia citologia [8]

POTENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POTENZA (XXVIII, p. 110; App. I, p. 949; II, 11, p. 600) Luigi RANIERI Per il cessare di alcuni fattori ambientali negativi - malaria nel fondovalle del Basento, scarsezza di acqua e insicurezza dell'area [...] della Potentia romana - e con le propagginazioni del Rione Libertà, saranno presto unite verso sud la città vecchia e la grossa gemmazione delle due stazioni di Potenza inferiore. A partire dal 1952, l'attività edilizia vi è stata intensa, e se in ... Leggi Tutto
TAGS: MASCHITO – MARATEA – MALARIA – BASENTO – VENOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (6)
Mostra Tutti

Latina

Enciclopedia on line

Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima. La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] funzioni di servizio per una zona agricola, ha potenziato il terziario diventando sede di numerosi stabilimenti e dando luogo anche alla gemmazione di L. Scalo. Provincia di L. (2256 km2 con 562.592 ab. nel 2020). È divisa in 33 Comuni. Creata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CISTERNA DI LATINA – BONIFICA INTEGRALE – SAN FELICE CIRCEO – PALUDI PONTINE – MONTI AUSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latina (6)
Mostra Tutti

Poro

Enciclopedia on line

Rilievo calabrese che si protende nel Tirreno (Capo Vaticano) tra il Golfo di Sant’Eufemia a N e il Golfo di Gioia a S; a E la valle del fiume Mesima lo separa dall’altopiano della Serra. Culmina a 710 [...] popolazione molto densa e conta numerosi centri abitati, il maggiore dei quali è Vibo Valentia. Gli altri centri più notevoli sorgono prevalentemente lungo la costa (Pizzo, Tropea, Nicotera e Vibo Marina, la gemmazione litoranea di Vibo Valentia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – VIBO VALENTIA – CENOZOICHE

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529) Carmelo Formica Felice Gino Lo Porto La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] delle attività secondarie e terziarie, e attorno a una serie di piccoli centri costieri, sorti per lo più come gemmazione di centri più interni nei tratti compresi tra Rodi Garganico e Peschici, Monopoli e Brindisi, Otranto e Gallipoli, Taranto ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FRANCAVILLA FONTANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UOMO DI NEANDERTAL – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

Macedonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] sentimenti ultranazionalisti, come dimostrato dalla preminenza del partito albanese Dui (Unione democratica per l’integrazione), gemmazione politica dell’Uçk. Proprio i complessi rapporti tra Albanesi e Macedoni hanno richiesto l’adozione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] . La "scoperta" delle grandi spiagge calabre, specie tirreniche, è recente; nuove "marine", non più solo prodotte per gemmazione dai centri omonimi sublitoranei arroccati sulle colline, ma ormai autonome, sorgono e s'ampliano. Il mare calabrese, non ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Da tempo Roma è il Comune più popoloso, seguito da Milano, Napoli, Torino. I processi di espansione, conurbazione, gemmazione, assorbimento hanno generato aree urbane dai confini fluidi e molto incerti e comunque non più identificabili con quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
Vocabolario
gemmazione
gemmazione gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastożòide
blastozoide blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali