Famiglia di Ascidie composte (v. ascidie) che si presentano sotto forma di colonie incrostanti, talvolta di masse carnose (Polycyclus, Sarc0botrylloides), con individui (zooidi) disposti in sistemi intorno [...] o in una speciale tasca incubatrice transitoria, fino a che non raggiunge lo stadio di larva appendiculata (oozoide).
La gemmazione in Botryllus è caratterizzata dal fatto che in essa non prende parte l'endoderma; il giovane oozoide produce due gemme ...
Leggi Tutto
SANAHIN
M.A. Lala Comneno
Grande monastero dell’Armenia settentrionale, che sorge a breve distanza della cittadina industriale di Alaverdi (prov. Tumanyan), nella regione storica del Lori, in una zona [...] Haùbat, il meno complesso Saùmosavank, Goèavank) - si rivela in questo caso assoluta, ricercata e aumentata con la gemmazione di edifici rinserrati tra loro, costruiti nel corso dei secoli secondo una maglia strutturale tridimensionale di estremo ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] su un supporto e si trasforma in polipo. Le colonie, che spesso contengono alghe verdi simbionti, si originano per gemmazione o per scissione dei polipi o zooidi. I due processi possono coesistere nella stessa colonia. Nelle specie che normalmente ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] da un lato a Sant’Eufemia Lamezia (sulla linea Napoli-Reggio di Calabria) e dall’altro alla più recente gemmazione urbana, con funzione balneare, di C. Marina (sulla linea Reggio di Calabria-Taranto), determina la saldatura della zona industriale ...
Leggi Tutto
colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] e di Diatomee e qualche Cloroficea.
Zoologia
Le c.b. animali sono costituite da individui prodotti per scissione o per gemmazione che rimangono uniti su un substrato comune, formando un'unità chiamata cormo. I singoli individui possono essere tutti ...
Leggi Tutto
In biologia la c. è una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale: si sottrae quindi al rimescolamento dei contributi genetici paterno e materno che ha luogo durante la formazione dei [...] minimo, di c. naturale. In molte specie di animali inferiori la riproduzione avviene attraverso meccanismi di scissione, di gemmazione oppure di partenogenesi: quest'ultima deve essere di tipo non meiotico perché si possa parlare di vera clonazione ...
Leggi Tutto
retrovirus
Mariarita De Felice
Parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule animali e si riproducono al loro interno. Il materiale genetico di un retrovirus è costituito da due molecole [...] queste varie componenti darà luogo alla formazione di nuove copie del virus maturo, che saranno rilasciate dalla cellula per gemmazione. Ciò può avvenire per tempi indefiniti, senza che la cellula muoia. Alcuni provirus contengono ed esprimono degli ...
Leggi Tutto
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] degli individui che non sono mai fissi, ma vivono sempre liberi nell’acqua. Molti C. formano cormi per un processo di gemmazione (➔ Idrozoi, Sifonofori). Quando v’è alternanza di generazioni, come negli Idrozoi e negli Scifozoi, il polipo è la forma ...
Leggi Tutto
Botanica
Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] specie connessi reciprocamente e derivati da un unico individuo, generatore o fondatore, attraverso un processo di riproduzione agamica (gemmazione). Tali i c. dei Poriferi o Spugne, di alcuni Antozoi, o quelli galleggianti o semoventi dei Sifonofori ...
Leggi Tutto
PIROSOMI (dal gr. πύρ "fuoco" σῶμα "corpo")
Mario Salfi
Detti anche Lucie, costituiscono un ordine della classe degli Ascidiacei (Tunicati). Sono forme coloniali libere, pelagiche. La colonia è cilindrica, [...] di terminare lo sviluppo dà origine asessualmente, mediante uno stolone, a una serie di quattro ascidiozoi, i quali, per gemmazione, daranno origine alla colonia intera. La cavità cloacale comune della colonia deriva dalla cloaca del ciatozoide. ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...