• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Zoologia [52]
Biologia [39]
Sistematica e zoonimi [30]
Medicina [21]
Botanica [18]
Microbiologia [10]
Patologia [10]
Biografie [9]
Temi generali [8]
Anatomia morfologia citologia [8]

CAMPESE, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESE, Oreste Emerico Mez Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] una serra occupandosi della costituzione di nuovi ibridi e sperimentando i diversi metodi di moltiplicazione agamica: scissione, gemmazione, endogenesi, sporificazione per le piante inferiori e l'impiego di talee, margotte, propaggini, tuberi, bulbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] l'intestino si apre nell'ano e dalla regione posteriore, al disotto del prototroco, per un graduale processo di accrescimento e di gemmazione, si originerà il corpo del verme. La bocca della trocofora si apre da un lato fra le due corone di ciglia ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

Foraminiferi

Enciclopedia on line

Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] di generazioni. La riproduzione asessuale, comune nei monotalami, si compie per una sorta di gemmazione; nei politalami, invece, un processo di gemmazione si realizza, ma non a scopi riproduttivi, allo stadio di conchiglia semplice iniziale, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNITÀ BIOSTRATIGRAFICHE – RIPRODUZIONE ASESSUALE – PALEONTOLOGIA – PROTOPLASMA – ETEROTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foraminiferi (2)
Mostra Tutti

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] ). Le g. esocrine sono sempre in continuazione con un epitelio di rivestimento cutaneo o mucoso, dal quale derivano o per gemmazione o per invaginazione (fig. 1). Si distinguono g. esocrine semplici e composte (fig. 2). Le g. esocrine semplici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

TABULATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli [...] di frequente o sono debolmente sviluppati o sostituiti da serie verticali di spine. La riproduzione avveniva per gemmazione o divisione dei tubi. I Tabulati, comparsi nel Silurico, dove raggiunsero un grandissimo sviluppo, persistono attraverso tutto ... Leggi Tutto

ascidia

Enciclopedia on line

Animale marino della classe Ascidiacei, subphylum Urocordati. Ha corpo rivestito da un sacco di tunicina, sostanza affine alla cellulosa, sul quale a breve distanza si aprono due sifoni: uno d’ingestione [...] , e si presentano o come individui isolati ( a. solitarie o semplici), o riunite da uno stolone, da cui si originano per gemmazione ( a. aggregate), o in gruppi d’individui ( ascidiozoi) riuniti attorno a un’apertura cloacale comune ( a. composte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENDICOLARIE – ERMAFRODITE – BENTONICHE – UROCORDATI – GEMMAZIONE

LEEUWENHOECK, Antony van

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEUWENHOECK, Antony van Edoardo Zavattari Naturalista, nato il 24 ottobre 1632 a Delft (Olanda), morto ivi il 27 agosto 1723. Occupò una modesta posizione, al servizio del comune di Delft. Benché privo [...] scoprì gl'Infusorî, i Rotiferi di cui descrisse un gran numero di forme con una discreta precisione, rivelò la gemmazione dell'idra e la generazione agamica degli afidî, illustrò una quantità di minuti insetti, rese nota la scoperta degli spermatozoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEEUWENHOECK, Antony van (1)
Mostra Tutti

ELIOZOI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] , che si origina poi dal nucleo. Molto importante per il confronto con gli altri Protozoi è il fatto che per gemmazione in alcune specie (p. es. Acanthocystis) si possono formare piccole cellule con due flagelli; esse hanno probabilmente il valore di ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CARIOCINESI – ACQUA DOLCE – CENTROSOMA – ENDOPLASMA

idra

Enciclopedia on line

Mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] alternative, ordine Antoatecati, sottordine Capitati. Le i. sono polipi solitari, per lo più ermafroditi, con riproduzione asessuale (per gemmazione laterale) e sessuale (senza la fase di medusa). Il genere più comune è Hydra (fig. 1), d’acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COSMOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – ERCOLE I D’ESTE – COSTELLAZIONE – ERMAFRODITI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idra (2)
Mostra Tutti

Sarcodini

Enciclopedia on line

Sarcodini Classe di Protozoi Sarcomastigofori elevata al rango di subphylum in seguito alle revisioni sistematiche sui Protozoi. Comprende le superclassi Rizopodi e Attinopodi. Possono avere uno o più [...] pulsanti sono presenti nelle forme d’acqua dolce, assenti in quelle marine o parassite. Si riproducono per scissione, per gemmazione, per divisione multipla, e anche sessualmente. L’incistamento è frequente nelle forme d’acqua dolce, ignoto in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGGLUTINAZIONE – CITOPLASMA – PSEUDOPODI – GEMMAZIONE – PARASSITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gemmazione
gemmazione gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastożòide
blastozoide blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali