Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] polipi, spesso riuniti in eleganti colonie arborescenti, mentre la fase sessuata è rappresentata dalle meduse. Queste nascono per gemmazione dai polipi e, con la loro caratteristica forma a ombrello, si muovono ritmicamente nell'acqua, dove depongono ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] sotto l'impulso di Caianiello, nacque il secondo corso di laurea in informatica in Italia, dopo quello di Pisa, gemmazione anch’esso di un istituto CNR afferente al comitato fisica. Questa situazione, completamente diversa da quella di altri Paesi ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] interpretazione di chi applicherà le norme de quibus) di ciascuno Stato membro.
Note
1 Il reg. n. 655/2014 è diretta gemmazione di una proposta di regolamento avvenuta in data 25 luglio 2011, COM(2011) 445 def.; cfr. sul punto, Majorano, A., Il ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] disponibili con mobilità volontaria oppure attraverso il c.d. scorrimento di graduatoria – che può considerarsi la «gemmazione» del problema dell’alternativa tra nuovo concorso e scorrimento delle graduatorie concorsuali18 – si caratterizza per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] regime, 1993) sono gli ultimi volumi della collana Microstorie, già assorbita nella collana Paperbacks e poi soppressa. La gemmazione di interessi di ricerca e di interessi storiografici è però continuata, a mio parere, sui sentieri che erano stati ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] liberi, rilasciate nel citosol e, quindi, trasferite ai perossisomi già funzionanti, i quali vanno incontro a gemmazione.
Sulla base del meccanismo patogenetico, le malattie perossisomiali sono state classificate in due gruppi: 1) le malattie ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] o di uovo coagulato o di patate. A questi terreni, specialmente a quelli solidi, s'aggiungono sostanze che inibiscono la possibile gemmazione dei germi concomitanti; esse sono date da varî colori di anilina in soluzioni acquose. In tale modo, e con ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] s'intende non soltanto la formazione di un individuo da una cellula fecondata o no, ma anche tutti i processi di gemmazione e rigenerazione. Sotto un aspetto più limitato lo studio dello sviluppo si occupa solo dei primi fra questi processi e, se ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] i mitocondri selvatici sia quelli mutati. Al momento della riproduzione per gemmazione la cellula figlia riceverà un numero limitato di mitocondri e dopo numerose gemmazioni successive, casualmente, potranno segregare nei nuovi organismi o tutti i ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] spontanea di un nuovo rituale ex nihilo. Né è necessario considerare la manumissio nella Chiesa cristiana come una gemmazione dall’affrancamento nei templi pagani o un suo esatto parallelo. Piuttosto, entrambe possono essere considerate come risposte ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...