RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] ’interno del «Progetto domani» – in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006 – l’allegoria di Infinities generò per gemmazione: Lo specchio del diavolo (breve storia della finanza di Giorgio Ruffolo), Biblioetica. Dizionario per l’uso (dizionario ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] alla categoria delle piante inferiori e precisamente al gruppo degli ascomiceti. La loro riproduzione avviene generalmente per gemmazione, raramente per spore, rappresentando questa una forma protettiva, che si manifesta specie quando i lieviti sono ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] del virus sono anche presenti alcune proteine (antigeni di istocompatibilità) che la particella acquisisce durante la fase di gemmazione attraverso la struttura membranosa della cellula infettata. Il ciclo cellulare del virus ha inizio con l'adesione ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] del collo dell'utero. Le ghiandole tubulari semplici sono quelle che mantengono allo stato definitivo il carattere embrionale di gemmazioni cave d'un epitelio di rivestimento. Hanno la forma di tubicini per lo più rettilinei e brevi, di dimensioni ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] ] e non direttamente dall'oncosfera [uovo]). Alcune forme proliferanti dànno nel fatto una poliembrionia per gemmazione esogena del corpo della larva secondaria (plerocercoide).
Classificazione. - La classificazione in Cestodarî, Tetracotilidi e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] questioni filosofico-scientifiche che, a partire da singoli punti spesso appena accennati da Aristotele, si moltiplicavano quasi per gemmazione e finivano con l'avere una relazione assai debole e mediata, quando addirittura del tutto inesistente, con ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] all’altro; «la correlazione oppositiva o-o che non lascia spazio a un altro elemento: tertium non datur, riproducendosi per gemmazione da una coppia all’altra giù giù inesorabilmente» (p. 58). E ha aggiunto che lo stile dilemmatico (cui Luigi Russo ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] quella forma di solidarietà, ma come fattispecie dalla quale germina l’obbligazione di pagamento. E questo procedimento di gemmazione è identico sia che l’obbligazione venga poi riportata a più soggetti legati da solidarietà; sia che essa venga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] di continuare a vivere dopo esser stato rovesciato come si fa con un guanto; di riprodursi infine, naturalmente, per gemmazione, alla stregua di una pianta. Più che comprensibile, quindi, che Spallanzani, alle prese con le ‘rigenerazioni’ animali fin ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] eco al varo dell'Istituto centrale del restauro, fondato nel 1939 da Cesare Brandi).
Lo studio su Masolino e Masaccio - gemmazione di un lavoro risalente al 1925-26 - oltre a guadagnarsi spazio e fortuna nel clima strapaesano del Selvaggio di Mino ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...