DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] e il ringiovanimento della colonia di Diazona violacea, una specie coloniale che si riproduce per uova e per gemmazione. Si impegnò anche nella sistematica della intricata famiglia dei Didemnidi, di cui descrisse la migrazione della colonia, la ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] . Per saccaromicosi o blastomicosi intendiamo le micosi prodotte da Saccaromiceti, o funghi unicellulari, che si moltiplicano per gemmazione e non formano micelî. Si tratta di casi osservati, per la maggior parte, nelle Americhe, con lesioni ...
Leggi Tutto
S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] di un ingrandimento del singolo.
E. Perrier ha pensato invece che la metameria risulti da colonie lineari derivate per gemmazione, in cui l'individuo anteriore è divenuto il capo sviluppando il sistema nervoso e la bocca che scompare negl'individui ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ghiandole cominciano a svilupparsi precocemente, per lo più in prossimità dell'apparato boccale, per un processo di gemmazione dell'ectoderma; successivamente possono spostarsi all'interno del corpo, dando luogo a organi ben definiti, lontani dalla ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] era già noto, e veniva di solito interpretato in senso assoluto, cioè come neoformazione di tronchi vasali per gemmazione. Il C., che non condivideva questa ipotesi, non si limitò a procedere all'esame istopatologico comparativo delle affezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] 1977).
A partire dal rock’n’roll delle origini, altri stili e generi musicali si sviluppano nel corso del tempo, per gemmazione spontanea o per contaminazione con esperienze musicali esterne. È il caso del folk-rock e del rock psichedelico degli anni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] con un processo generale lè cui apparenze accidentali si manifestano con i fenomeni "biologici" della rigenerazione, della gemmazione, del ringiovanimento, dell'eredità.
Le parti dell'organismo sono totipotenti e risentono di una reciproca influenza ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] . La "scoperta" delle grandi spiagge calabre, specie tirreniche, è recente; nuove "marine", non più solo prodotte per gemmazione dai centri omonimi sublitoranei arroccati sulle colline, ma ormai autonome, sorgono e s'ampliano. Il mare calabrese, non ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] di 3-4 micron, nei globuli rossi si presenta isolato, più spesso in numero di due o di quattro, si moltiplica per gemmazione e divisione. La Nuttalia equi è molto più piccola e si presenta in forma di rosette e di croce, composta di quattro elementi ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] Pterobranchi: cin̄ per la struttura dello scheletro, per la sua composizione proteinica e per la caratteristica riproduzione per gemmazione degli zooidi. La successiva scoperta, in terreni di varia etމ e fino a ordoviciani, di rari rappresentanti ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...