• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Zoologia [52]
Biologia [39]
Sistematica e zoonimi [30]
Medicina [21]
Botanica [18]
Microbiologia [10]
Patologia [10]
Biografie [9]
Temi generali [8]
Anatomia morfologia citologia [8]

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] proliferazione cellulare associata alla morfogenesi può avvenire in due modi differenti. In un caso, questa può risultare dalla gemmazione di cellule all'altezza della zona marginale, o zona cambiale, di una struttura cellulare pluripotente, quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Canterbury sound e krautrock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] che costituisce quasi una condizione irrinunciabile per la definizione del Canterbury Style. Da qui è derivata in Inghilterra la gemmazione di nuovi gruppi quali Art Bears, News from Babel, Cassiber e National Health, così come la nascita di nuove ... Leggi Tutto

ACALEFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] , e nell'area intermedia è incavato da quattro infossature interradiali. Lo scifistoma può alle volte produrne altri per gemmazione; comunque esso e i suoi derivati crescono, e, crescendo, prima pèrdono i 16 tentacoli, poi si segmentano ciascuno ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – STAUROMEDUSAE – CUBOMEDUSAE – GEMMAZIONE – ENDODERMA

Ecumenismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ecumenismo Giovanni Filoramo Origine del termine Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] e della condanna del concilio di Calcedonia del 451, o in epoca moderna dei Riformati); o un processo di gemmazione interna, come quello che ha favorito il moltiplicarsi delle Chiese e delle denominazioni nel protestantesimo.Le tappe principali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – CHIESA ORTODOSSA D'ORIENTE – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

FIORE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Angelo Massimo Onofri Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] si costituisce, in termini logici se non cronologici, come archetipo concettuale da cui, "quasi per scissione e gemmazione", hanno avuto origine tutte le altre prose, "di grande vitalità, ma necessariamente lontane da quell'immediatezza epifanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – GIURISPRUDENZA – LINGUA INGLESE

Mathias Grünewald

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] sotto il peso erculeo del corpo. La corona di spine è talmente calcata sulla fronte di Cristo da sembrare una "gemmazione spontanea", le dita che si torcono per il dolore inflitto dai lunghi chiodi puntuti, la bocca spalancata e irrigidita nell ... Leggi Tutto

TENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] di echinococco siano state rinvenute nelle sedi più varie: valvole cardiache, corpi vertebrali, midollo osseo, ecc. Per gemmazione, che può essere endogena ed esogena, le cisti di echinococco o idatidi, che assumono talora dimensioni assai rilevanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENIE (2)
Mostra Tutti

MIDOLLO osseo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO osseo Adolfo Ferrata Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale [...] ; nell'uno o nell'altro caso o per un processo d'ipertrofia cellulare seguito da processo di divisione diretta o di gemmazione o per processo di cariocinesi o di fusione cellulare. Qualunque sia l'origine di questi megacariociti, essi seguirebbero la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO osseo (4)
Mostra Tutti

Macedonia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] sentimenti ultranazionalisti, come dimostrato dalla preminenza del partito albanese Dui (Unione democratica per l’integrazione), gemmazione politica dell’Uçk. Proprio i complessi rapporti tra albanesi e macedoni hanno richiesto l’adozione in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

TEBE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650) S. Donadoni T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] ricostruzione in serie organiche di questi materiali dispersi, ma l'opera vale certo la pena di essere affrontata. Quasi una gemmazione di questa ricerca è stata la decisione di riprendere lo scavo della regione da cui proviene gran parte di questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
gemmazione
gemmazione gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastożòide
blastozoide blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali