• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Zoologia [52]
Biologia [39]
Sistematica e zoonimi [30]
Medicina [21]
Botanica [18]
Microbiologia [10]
Patologia [10]
Biografie [9]
Temi generali [8]
Anatomia morfologia citologia [8]

Esperimento e osservazione nelle scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle scienze naturali del Settecento si assiste a un progressivo spostamento dall’osservazione [...] scientifico europeo. Charles Bonnet dimostra la partenogenesi degli afidi delle piante e Abraham Trembley scopre la riproduzione per gemmazione del polipo d’acqua dolce. A queste scoperte si aggiungono, qualche anno dopo, le non meno sorprendenti ... Leggi Tutto

Endotelio

Universo del Corpo (1999)

Endotelio Daniela Caporossi Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] dei canali molto sottili e continui che daranno origine ai primi vasi sanguigni. I vasi minori si formano successivamente per gemmazione dalle pareti dei vasi principali, fenomeno, questo, che permane per tutta la vita dell'adulto, e che riveste un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIFFUSIONE SEMPLICE – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTO CONNETTIVO – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endotelio (3)
Mostra Tutti

AIDS

Enciclopedia on line

Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] virus sono anche presenti alcune proteine (antigeni di istocompatibilità) che la particella acquisisce durante la fase di gemmazione attraverso la struttura membranosa della cellula infettata. Il ciclo vitale del virus ha inizio con l’adesione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLYMERASE CHAIN REACTION – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TRASCRITTASI INVERSA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Un teatro piccolo, povero, nuovo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un teatro piccolo, povero, nuovo Piargiorgio Giacchè Un prologo su teatro e territorio Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] un nuovo ‘pubblico’ in tutti i sensi: sia un pubblico teatrale che si produce per affezione o perfino per gemmazione attorno alle avventure del nuovo teatro; sia un ente pubblico che, mentre riprende slancio dalle parole d’ordine della partecipazione ... Leggi Tutto

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] delle delimitazioni periferiche conduce alla disgregazione dei volumi degli edifici, volumi che si separano generando, quasi per gemmazione, elementi isolati posti all’apice di corpi di fabbrica semplici; il principio conduce alla configurazione di ... Leggi Tutto

SALFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Mario. – N Bruno Massa acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis. Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] indagò già nel 1926 la blastogenesi di Diazona violacea, che offre un interessante esempio di modalità di gemmazione, condizione di primitività di questi organismi. Frequentando assiduamente la Stazione zoologica di Napoli osservò come il processo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELL’ENDOSIMBIONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – SVILUPPO POSTEMBRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALFI, Mario (1)
Mostra Tutti

sangue

Dizionario di Medicina (2010)

sangue Fluido corporeo attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive e di cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie. L’organismo umano contiene [...] fasi fondamentali: riconoscimento dell’agente estraneo e memorizzazione. Le piastrine sono frammenti di megacariociti, formatisi per gemmazione, e svolgono un ruolo essenziale nel processo di coagulazione. La formazione del coagulo ha inizio quando ... Leggi Tutto
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – ANIDRIDE CARBONICA – DIFESE IMMUNITARIE – FEEDBACK NEGATIVO – ELEMENTI FIGURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne) Giuseppe Montalenti È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] dalle Salpe, in cui v'è pure alternanza fra una generazione agamica, i cui individui (Salpe solitarie) producono per gemmazione una catena d'individui sessuati (Salpe aggregate), che poi si staccano e dànno origine ciascuno a una Salpa solitaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

TALIACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TALIACEI (lat. scient. Thaliacea; dal gr. Θαλεία, una ninfa marina) Giorgio Schreiber Tunicati pelagici dei mari caldi, a forma di otre o di fuso, liberi o aggregati in colonie transitorie. L'apertura [...] ) che sviluppandosi dànno i quattro primi ascidiozoidi della colonia. Questi individui generano poi man mano per gemmazione altri ascidiozoidi che nell'insieme costituiscono una colonia monomorfica d'individui disposti radialmente sulla parete del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALIACEI (1)
Mostra Tutti

GRAPTOLITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPTOLITI (lat. scient. Graptolithoidea, dal gr. γραπτός "scritto" e λίϑος "pietra") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di fossili elevato secondo i vari autori ora al rango di ordine, ora a quello di [...] paragonato all'ombrello di una medusa. Certe graptoliti, come Diplograptus, altre come Monograptus, si riproducono oltre che per gemmazione, per generazione sessuata. Per la forma delle colonie e delle teche, le Graptoliti si dividono in Dendroidea e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPTOLITI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
gemmazione
gemmazione gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastożòide
blastozoide blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali