ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] scritti sono: 1) L'idea che la propaganda per la vera riforma della Chiesa debba esser fatta su base individuale, per gemmazione: "Questo concilio.., come convien farlo? In molti pezzi: hoggi farem la parte nostra voi et io, doman faranno la sua due ...
Leggi Tutto
Golgi, Camillo
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale [...] corpi di G., o tra le cisterne dello stesso, si basa sulla formazione di microvescicole che, tramite processi di gemmazione e fusione, garantiscono il passaggio dei prodotti da un sistema membranoso all’altro. Nell’apparato di G. viene completata la ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] sguscia una larva ciliata, detta "planula" che si fissa a un corpo sommerso, si trasforma in polipo e per un processo di gemmazione dà origine a un cormo costituito da un numero più o meno grande di polipi simili. In molte specie su questi cormi si ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] da legami 1-β→3 e 1-β→6), un mannano (un polimannosio) e una proteina. La moltiplicazione avviene per gemmazione e perciò la parete può presentare una serie di cicatrici prodotte dalle gemme, zone a composizione chimica diversa rispetto al resto ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] affiancando quindi le attività di studio connesse con lo Studium universitario urbano, sorto ufficialmente nel 1228 come gemmazione dell’Università di Padova. Rimase comunque in stretto contatto con molte istituzioni religiose cittadine, come appare ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] dei Celenterati (l’altra è quella di medusa), che prevale negli Antozoi e negli Idrozoi. La riproduzione asessuale avviene per gemmazione. Il corpo è costituito da un tubo cilindrico, di solito fissato per la base (disco pedale); l’estremità orale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] , C. Garbi, L. Alescio-Zonta, Biologia generale e molecolare della cellula, Padova 19962.
J. E. Rothmann, L. Orci, La gemmazione di vescicole nelle cellule viventi, in Le Scienze, 1996, 333, pp. 38-44.
Alberts et al., Essential cell biology, New York ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] constatare la conservazione di un peduncolo per più di 60 generazioni successive.
Gemmazione. - In alcune specie la scissione acquista il particolare carattere di una gemmazione. Ciò si verifica in molti Acineti, e le piccole gemme formano individui ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] costituirà il cosiddetto soma dell'individuo con i suoi tessuti e i suoi organi. E, tranne nei casi speciali di gemmazione, tali cellule hanno perduto la possibilità di riprodurre un nuovo organismo. Questo compito è invece affidato ad altre cellule ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] disimpegno diviene del resto una necessità nel passaggio della casa da uno a più vani per cui l'a. potrebbe essere nato dalla gemmazione, per così dire, del vano unico, cui si aggiunsero dapprima un portico e in seguito un'area scoperta. Un'idea dell ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...