corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] madre. Infine c’è la riproduzione agamica o asessuata, che si realizza quando parti del proprio corpo si staccano (gemmazione) e formano nuovi individui: in questo caso si tratterà di figli che saranno copie identiche del genitore.
La riproduzione ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] e anche sotto questo aspetto i funghi sono ben organizzati. Come tutti i vegetali, infatti, si possono riprodurre per gemmazione, come i lieviti nei quali la cellula madre produce sulla sua superficie una o più cellule figlie che si staccheranno ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] si riproducono in due modi: per via agamica e per via gamica o sessuale. La riproduzione agamica avviene per gemmazione e ha luogo non proprio in corrispondenza del polipo, ma in corrispondenza del cenosarco. Questo comincia col presentare delle ...
Leggi Tutto
INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile")
Federico *RAFFAELE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] successive divisioni, in pochi giorni diventa centinaia d'individui. E se, invece, per successivi processi di divisione o di gemmazione, da un individuo si forma un cormo o colonia animale, come nelle vorticelle, nelle volvocinee, negl'idroidi, nei ...
Leggi Tutto
Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] costituiscono il nannoplancton, che sfuggono alle reti anche più sottili.
Le appendicularie non presentano processi di gemmazione, sono ermafrodite, eccetto la Oikopleura dioica, maturano prima i testicoli (proterandria) e non hanno metamorfosi.
Sono ...
Leggi Tutto
Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] e, strappati dalle onde e portati dalle correnti marine nelle zone pelagiche, continuano a vegetarvi e a riprodursi per gemmazione, formando a volte dei banchi galleggianti assai estesi, di cui abbiamo esempio nel cosiddetto mare di sargassi dell ...
Leggi Tutto
divisione cellulare
Antonino Forabosco
Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle [...] divisioni cellulari che comportano la scissione della cellula madre in due cellule figlie uguali si possono avere: (a) la gemmazione, quando la cariocinesi mitotica è seguita da una ripartizione diseguale del citoplasma fra le due cellule figlie; (b ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] parte dei v. nudi avviene per lisi della cellula, mentre nella maggior parte dei v. rivestiti avviene per gemmazione dalla membrana citoplasmatica. Quando la replicazione virale si verifica in maniera completa con produzione di progenie, si parla di ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa [...] vivono attaccate al substrato (spesso il corpo di un invertebrato) per mezzo di un peduncolo. Si moltiplicano per gemmazione, con produzione di individui inizialmente ciliati e privi di tentacoli, detti tomiti. I Suctorida possono avere dimensioni ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] via agamica, con processi di divisione naturale e formazione di una catena di individui (zooidi), come nei Rabdoceli, o per una sorta di gemmazione multipla dalla membrana proligera della cisti, come in alcune forme parassite (Cestodi: echinococco). ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...