Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] , e la larva si trasforma in scifistoma, piccolo polipo caliciforme con 16 tentacoli. Lo scifistoma può alle volte produrne altri per gemmazione; esso e i suoi derivati crescono, perdono i tentacoli, e poi avviene la strobilazione, un processo di ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] tipo miracidio, che penetra nell’ospite intermedio (mollusco del genere Bulinus) e si trasforma in sporocisti. Questa per gemmazione dà origine alle sporocisti di II ordine, dalle quali si formano le cercarie, caratterizzate da coda bifida e perciò ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] sono fondati i varî processi industriali di utilizzazione dei lieviti.
I saccaromiceti, durante la moltiplicazione per gemmazione, possono rimanere fra loro uniti a formare delle estese ramificazioni, oppure si possono staccare rendendosi ...
Leggi Tutto
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] tunica ricca d'incrostazioni calcaree e con particolari e notevoli fenomeni di blastogenesi. Il nuovo ascidiozoo, che nasce per gemmazione, si origina da due gemme (toracica e intestinale, o, secondo Della Valle, esofagea e peritoneale), le quali si ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] e in un organo di senso statico (statocisti).
I T. si riproducono sessualmente e anche agamicamente, per gemmazione, spesso con generazione alternante (metagenesi). Salvo pochissime eccezioni sono ermafroditi. I dotti genitali, quando sono presenti ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] con la quale essa presenta maggiori affinità, al punto da esserne – almeno attualmente - considerata una gemmazione, risulta essere il diritto amministrativo, del quale tuttavia recentemente costituisce sempre più spesso un motore propulsore ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] si dovrebbe attendere - e tale è veramente il caso - estese facolta rigenerative di questi animali che, asessualmente, si riproducono: a) per gemmazione dal corpo o da uno stolone; b) per strobilazione di meduse da uno strobilo o da un polipo; c) per ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] delle attività secondarie e terziarie, e attorno a una serie di piccoli centri costieri, sorti per lo più come gemmazione di centri più interni nei tratti compresi tra Rodi Garganico e Peschici, Monopoli e Brindisi, Otranto e Gallipoli, Taranto ...
Leggi Tutto
MUCORACEE (lat. sc. Mucoraceae, dal lat. mucor "muffa")
Giovanni Battista Traverso
Famiglia di funghi dell'ordine Zigomiceti, aventi micelio filamentoso abbondante, ramificato, tipicamente unicellulare [...] Mucoracee, quando venga a trovarsi in un mezzo liquido, cessa di svilupparsi e dà origine per gemmazione a colonie saccaromicoidi, capaci di produrre fermentazione alcoolica di liquidi zuccherini.
Alcune Mucoracee assumono poi particolare interesse ...
Leggi Tutto
autoassicurazione
Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova [...] sufficientemente numerosa e da processi produttivi affidabili. Non di rado questa situazione diventa la premessa per la gemmazione da parte dell’azienda venditrice di una vera e propria impresa assicuratrice captive (➔).Questa nasce per fornire ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...