Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] della cisti sono molto variabili. Una membrana lamellare la delimita all’esterno; lo strato proligero sottostante, per gemmazione endogena o esogena, origina vescicole figlie (cistule), o scolici (singoli o a gruppi). Nella parete interna delle ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] funzioni di servizio per una zona agricola, ha potenziato il terziario diventando sede di numerosi stabilimenti e dando luogo anche alla gemmazione di L. Scalo.
Provincia di L. (2256 km2 con 562.592 ab. nel 2020). È divisa in 33 Comuni. Creata nell ...
Leggi Tutto
TUBULARIE -ANTOMEDUSE
Silvio Ranzi
-ANTOMEDUSE Ordine di Celenterati della classe Idrozoi (v.; lat. scientifico Tubulario-Anthomedusae) con polipi coloniali con periderma chitinoso, di solito poco sviluppato, [...] e formano una massa continua intorno al manubrio boccale. In molti generi invece di medusa libera, si osservano sulla colonia polipoide sporosacchi. Altre volte manca lo stadio sedentario e le meduse possono riprodursi direttamente per gemmazione. ...
Leggi Tutto
Riproduzione per s. In biologia, processo di riproduzione caratteristico degli organismi unicellulari, detto anche scissiparità o anche fissiparità. È la forma più semplice di riproduzione asessuale o [...] che si riorganizzano e sono rigenerate nelle cellule figlie.
La s. che divide in modo ineguale il corpo cellulare è detta gemmazione. La s. può anche essere multipla, e allora prende il nome di sporulazione, o essere del tipo della schizogonia o ...
Leggi Tutto
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] ), acquistando un numero crescente di setti e raggiungendo lo stadio adulto. Si riproducono anche agamicamente per gemmazione, meno regolarmente degli altri Cnidari. Emettono sostanze urticanti (attinotossine), particolarmente attive anche per l’uomo ...
Leggi Tutto
Rilievo calabrese che si protende nel Tirreno (Capo Vaticano) tra il Golfo di Sant’Eufemia a N e il Golfo di Gioia a S; a E la valle del fiume Mesima lo separa dall’altopiano della Serra. Culmina a 710 [...] popolazione molto densa e conta numerosi centri abitati, il maggiore dei quali è Vibo Valentia. Gli altri centri più notevoli sorgono prevalentemente lungo la costa (Pizzo, Tropea, Nicotera e Vibo Marina, la gemmazione litoranea di Vibo Valentia). ...
Leggi Tutto
Botanica
Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] a traumi o ferite.
È detto gemmiparia sia lo sviluppo anomalo di gemme avventizie sulle foglie sia la moltiplicazione per mezzo di gemme (gemmazione), come nei lieviti.
Zoologia
Il primo abbozzo di un nuovo individuo nella riproduzione asessuale per ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] gli stadî da un mononte a un mononte o da una spora a una spora. Comprende altresì la riproduzione per scissione o per gemmazione, cui possono andare incontro tanto i mononti quanto gli anfionti. Il ciclo a 4 stadî si ritrova anche in molti Protozoi ...
Leggi Tutto
PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie")
Silvio Ranzi
Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi.
Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, [...] Cordati. Per altri caratteri gli Pterobranchi si avvicinano ai Foronidei e ai Briozoi.
Sono tubicoli e, riproducendosi anche per gemmazione, formano colonie ramose. La bocca è sormontata da una corona di tentacoli pennati. Il tubo digerente forma un ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] la direzione di Tanzi, l'incarico di redattore della nuova Rivista di patologia nervosa e mentale, nata come gemmazione della Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale, periodico pubblicato a cura della clinica fiorentina e destinato ...
Leggi Tutto
gemmazione
gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastozoide
blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...