• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Zoologia [52]
Biologia [39]
Sistematica e zoonimi [30]
Medicina [21]
Botanica [18]
Microbiologia [10]
Patologia [10]
Biografie [9]
Temi generali [8]
Anatomia morfologia citologia [8]

gemmazióne

Enciclopedia on line

gemmazióne Processo di riproduzione asessuale che si riscontra sia negli organismi vegetali (per es. Saccaromiceti) sia negli animali (Protozoi, Spugne, Celenterati, Tunicati ecc.), in particolare nella [...] formazione di colonie; si verifica con la comparsa di un nuovo individuo in forma di protuberanza sulla cellula madre, dalla quale poi, a sviluppo completo, si stacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – SACCAROMICETI

GEMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMAZIONE Giovanni Battista TRAVERSO * Botanica. In alcuni vegetali inferiori la formazione di nuove cellule ha luogo, anziché secondo il tipico processo di divisione cellulare, secondo il processo [...] prima di staccarsi dalla cellula madre, così che vengono a costituirsi caratteristiche colonie dette colonie gemmanti. Zoologia. - La gemmazione è quel processo di riproduzione comune nei Protozoi, ma che si verifica anche nei Metazoi, per il quale ... Leggi Tutto

gemmazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gemmazione Laura Costanzo La ripresa delle attività vitali in una pianta All'inizio della primavera, le gemme, sotto forma di piccole protuberanze sempre più evidenti sui fusti, indicano che la stagione [...] è favorevole alla crescita della pianta e allo sviluppo di nuovi rami, nuove foglie e fiori: è la gemmazione. La gemma apicale, situata alla sommità del fusto, domina su quelle laterali Osservando le gemme Quando si notano le gemme su un ramo? In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

gemmazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gemmazione Adriana Vallesi Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] Briozoi e Tunicati tra gli animali), per generarne di nuovi geneticamente identici a quello genitore. Ogni nuovo organismo si sviluppa da una protuberanza a forma di ‘gemma’, prodotta dal corpo del genitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

ECBLASTESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato alle proliferazioni dovute allo sviluppo di gemme avventizie all'ascella dei fiori o delle foglie di copertura delle infiorescenze. Da tali gemme possono svilupparsi nuovi fiori (ecblastesi fioripare) o germogli di foglie (ecblastesi frondipare), oppure ancora nuove inflorescenze (ecblastesi racemipare). Queste proliferazioni sono specialmente frequenti nella famiglia delle Composte: così ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – FOGLIE – GEMME

euconidio

Enciclopedia on line

Conidio che si sviluppa per gemmazione all’apice o sui lati di particolari ife ( ife conidiofore), da cui si stacca senza distruzione di alcun tratto di ifa contiguo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GEMMAZIONE

blastogenesi

Enciclopedia on line

Generazione di nuovi individui per processo di gemmazione, negli animali che hanno questo modo di riproduzione (per es., Celenterati, Briozoi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GEMMAZIONE

blastoconidio

Enciclopedia on line

Nei Funghi, conidio che moltiplica la pianta per gemmazione di ife, conidi o aschi. È detto anche blastospora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GEMMAZIONE – FUNGHI

Saccaromicetacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti unicellulari, che si riproducono per gemmazione formando catene più o meno ramificate, diffusi ovunque in natura; la famiglia comprende sia generi patogeni (per es. Candida) [...] sia generi di grande importanza economica come Saccharomyces, caratterizzati dalla capacità di fermentare gli zuccheri e perciò utilizzati nella preparazione di numerosi alimenti (pane, vino, birra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – GEMMAZIONE – ZUCCHERI – FUNGHI

spin off

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spin off Cristina Battaglia Qualunque realtà imprenditoriale nata per ‘gemmazione’ da laboratori pubblici di ricerca e sviluppo dai quali i ricercatori si distaccano in tutto o in parte per creare nuove [...] imprese in settori particolarmente innovativi (NTBF, New technology based firm), con l’obiettivo di valorizzare e trasferire al mercato tecnologie e conoscenze originate dalle attività di ricerca. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin off (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gemmazione
gemmazione gemmazióne s. f. [der. di gemmare]. – 1. In biologia, processo di riproduzione agamica che si riscontra sia negli organismi vegetali (es. saccaromiceti) sia negli animali (protozoi e metazoi) e che si verifica quando il nuovo individuo...
blastożòide
blastozoide blastożòide s. m. [comp. di blasto- e -zoide]. – In zoologia, individuo sessuato delle colonie dei tunicati, ascidiacei e taliacei, che si origina per gemmazione, e che a sua volta può dare origine, sempre per gemmazione, ad altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali