VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemellimonozigoti). Questa [...] fornito risultati di estremo interesse nel campo dell'evoluzione, della speciazione e delle cosiddette sibling species o specie gemelle, soprattutto ad opera di Th. Dobzhansky.
Nell'uomo si sono per ora ottenuti risultati soprattutto nel campo della ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] un metodo proposto già da F. Galton, il fondatore della p. differenziale, consistente nello studiare gemellimonozigoti, aventi presumibilmente lo stesso patrimonio ereditario anche a livello psichico, e allevati in ambienti diversi, per ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] è elevato (10%) nei parenti di primo grado dei celiaci. Nell'80% circa delle coppie di gemellimonozigoti, la malattia colpisce entrambi i gemelli. L'unico gene identificato, sicuramente coinvolto, è l'antigene di istocompatibilità di classe ii, DQ2 ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] e ambientali nel quale l'influenza dei fattori genetici è prevalente. Studi di epidemiologia genetica condotti su gemellimonozigoti ed eterozigoti dimostrano che i fattori genetici contribuiscono per una percentuale variabile dal 63% al 78% nell ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] se la persona si formi immediatamente o sopravvenga quando l'embrione ha perduto la possibilità di dar luogo a gemellimonozigoti. La teologia cattolica si è rifatta volentieri a Boezio e ha considerato la persona una "sostanza razionale", che si ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] in numerosi modelli di obesità negli animali.
Conclusioni
Le analisi genetiche familiari e quelle condotte sui gemellimonozigoti hanno dimostrato che i geni contribuiscono allo sviluppo di obesità con gradi di ereditabilità stimati intorno a ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] modo, mostrando una correlazione pari a 1. Invece, se il comportamento dipende dai geni solo per il 50%, i gemellimonozigoti mostreranno una correlazione per quel comportamento pari a 0,50 e così via. In tutti gli studi, la correlazione, ovvero ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] ingiustificata. La struttura biologica ha davvero un peso essenziale nel determinare che cosa siamo. Per es., i gemellimonozigoti, separati dalla nascita e allevati in ambienti differenti e senza alcuna possibilità di comunicare tra loro, presentano ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] ). Da un punto di vista strettamente genetico, si deve rilevare che in circa il 20% delle coppie di gemellimonozigoti un gemello è destrimane e l'altro mancino, e nella maggior parte dei casi questa discordanza sicuramente non può essere attribuita ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] elevato (10%) nei parenti di primo grado dei celiaci. Nell'80% circa delle coppie di gemellimonozigoti, la malattia colpisce entrambi i gemelli. L'unico gene finora identificato, sicuramente coinvolto, è l'antigene di istocompatibilità di classe II ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle g. (o collettivo, prole g.); sono gemelli...
monozigotico
monożigòtico agg. [comp. di mono- e zigote] (pl. m. -ci). – In biologia, che deriva da un solo zigote: gemelli m. (o monoovulari, monocoriali), i gemelli che provengono da un unico uovo fecondato (zigote) che durante lo sviluppo...