• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Archeologia [41]
Arti visive [29]
Asia [11]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Storia [2]
Epoche storiche [2]
Africa [1]
Geografia storica [1]
Agricoltura nella storia [1]

ELAMITA. Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAMITA, Arte G. Furlani* La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] , schematici, angolosi, semplificati. Interrotta bruscamente da una cultura inferiore di origine mesopotamica (periodi di Uruk VI-IV e di Gemdet Naṣr), la ceramica di Susa riappare poi in un nuovo stile, detto Susa II o Susa D, che si protrae fin ... Leggi Tutto

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] del forno "a fumo". Sopra questi vasi fabbricati al tornio, che appartengono alla fase di Uruk, comincia la fase di Gemdet Nasr (v.). A questo periodo appartengono frammenti di vasi dipinti in rosso e nero su un fondo giallo rossiccio, molti sigilli ... Leggi Tutto

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar) C. A. Pinelli Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] il 1948. Dai risultati emersi è stato possibile stabilire che N. non solo fu sicuramente abitata nel periodo di Gemdet Naṣr (inizî III millennio a. C.) ma ebbe forse uno sviluppo preistorico ancora precedente, parallelo a quello di Uruk. Comunque ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (Uruk) A. Bisi Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] e X. L'altra e più importante ziqqurat di W. fu edificata nell'Eanna. Già esisteva in questa zona, nel periodo di Gemdet Nasr, un tempio su un'alta terrazza, costruita in mattoni crudi del tipo Riemchen e decorata da mezze colonne sulla facciata N-E ... Leggi Tutto

BIBLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος) M. Dunand G. Furlani Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] 'apertura di fianco. In questi centri abitati, l'organizzazione urbana si sviluppa contemporaneamente alla civiltà mesopotamica detta di Gemdet Nasr da una parte, e alla seconda dinastia egiziana (inizio del III millennio) dall'altra. Risale a quest ... Leggi Tutto

GODIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GODIN TEPE R. Dolce Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] relazioni sia con la cultura di Uruk e di Ğemdet Naṣr, sia con quella di Tepe Gawra della Mesopotamia Iran at the End of the Fourth Millenium, in U. Finkbeiner, Ğamdat Nasr: Period or Regional Style? Papers Given at a Symposium Held in Tübingen ... Leggi Tutto

TELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta") A. Bisi Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente. Il nome di Lagash appare [...] terra sul capo, si accinge a compiere il rito di posa della prima pietra, seguito dai suoi familiari). Nel periodo di Gemdet Nasr si sviluppa il vasellame in pietra (alabastro, marmo, calcare). In età presargonica, oltre il celebre vaso in argento di ... Leggi Tutto

SAHR-E SOKHTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠAHR-E SOKHTA P. Gros È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] e collane in osso, pietre semipreziose e bronzo. I legami con il mondo mesopotamico sono documentati da un sigillo del tipo Ǧemdet Naṣr, rinvenuto in una delle tombe più antiche, e da una tavola da gioco completa di pedine e dadi, del tipo conosciuto ... Leggi Tutto

TEL ABU SALABIKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL ABU SALABIKH E. Merluzzi TELL ABŪ ṢALĀBĪKH. – Centro della Mesopotamia meridionale risalente al IV-III millennio a.C., il cui toponimo antico non è stato ancora identificato con certezza. E costituito [...] Uruk (c.a 3500-3300 a.C.) al periodo c.d. di Ğemdet Naṣr (c.a 3100-2900 a.C.), proviene dal c.d. Uruk Mound, -93; ead., Political Economy as Viewed from the Garbage Dump: Jemdet Nasr Occupation at the Uruk Mound, Abu Salabikh, in Paléorient, XVI, 1990 ... Leggi Tutto

GILGAMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος) G. Garbini Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola. G., il cui nome compare [...] due leoni per la coda, formando una composizione a tre elementi verticali; essa compare in vasi di pietra del periodo di Gemdet Naṣr (2800-2700 a. C.) e si conserva per tutta la durata della civiltà mesopotamica, con qualche variante iconografica. Un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali